venerdì 27 giugno 2025

Decretati i riconoscimenti del Premio Nereo Rocco 2025

 





Si è riunita il 26 giugno 2025 presso il Museo del calcio di Coverciano la giuria del Premio Nazionale Nereo Rocco 2025. Alla presenza di oltre 40 votanti - tra giornalisti, addetti ai lavori e rappresentanti dello sport e della politica - che hanno scelto tra una serie di nomi candidati al riconoscimento, sono stati selezionati per il premio, tra gli altri, il capitano della Fiorentina Luca Ranieri, l’ex portiere Viola Giovanni Galli e il direttore sportivo del Bologna Giovanni Sartori. Ecco l’elenco completo dei premiati:




- Giovanni Galli (premio nazionale alla carriera)

- La compagnia dei Babbi Natale (premio città di Firenze)

- Sestese Calcio (premio speciale Settignanese)

- Fabio Fabiani, Filippo Fabiani, Costantino Nicoletti e Vincenzo Sabatini (Diavolo d’argento)

- Giovanni Sartori (premio nazionale Nereo Rocco per lo sport)

- Stefano De Grandis (premio nazionale Nereo Rocco per il giornalismo sportivo)

- Luca Ranieri (premio nazionale Nereo Rocco per il personaggio emergente)


La cerimonia di consegna dei premi è in programma il 9 settembre 2025 alle 18.30 presso l'Aula Magna del Centro Tecnico di Coverciano.


Fabrizio Del Bimbo 

lunedì 23 giugno 2025

Il 25cgiugno le celebrazioni per i 251 anni della Guardia di Finanza

 




Il 25 giugno la Guardia di Finanza celebrerà il 251° Anniversario della propria fondazione con una serie di cerimonie ufficiali nel capoluogo toscano. L’iniziativa rappresenta un momento di alto valore simbolico per ricordare la lunga storia del Corpo e onorare il servizio reso dai militari in difesa della legalità economica e finanziaria del Paese.


Le celebrazioni avranno inizio alle ore 09:30 con la deposizione di una corona d’alloro in memoria del Finanziere Lido Gori, Medaglia d’Oro al Valor Militare, cui è intitolata la caserma che ospita il Comando Regionale Toscana. Alla cerimonia prenderanno parte il Comandante Interregionale dell’Italia Centro-Settentrionale, Generale di Corpo d’Armata Fabrizio Cuneo, e il Comandante Regionale Toscana, Generale di Divisione Giuseppe Magliocco, oltre ai familiari del decorato.


Nel pomeriggio, alle ore 19:00, la commemorazione proseguirà presso la caserma “Antonio Fontanelli”, sede del Comando Interregionale, con una solenne cerimonia militare. L’evento si svolgerà alla presenza delle autorità cittadine, di una rappresentanza dei Reparti toscani, delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari e dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.

. Fabrizio Del Bimbo 


Durante la cerimonia saranno letti il Messaggio del Presidente della Repubblica e l’Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale. Saranno inoltre consegnati riconoscimenti a militari che si sono distinti in operazioni di servizio, testimoniando l’impegno quotidiano della Guardia di Finanza a tutela della sicurezza economica nazionale.

Fabrizio Del Bimbo 

Al Grand Hotel Minerva una festa glamour per San Giovanni a Firenze



Il 24 giugno la città di Firenze si anima di tradizione e bellezza, culminando con i famosi “Fochi di San Giovanni”. In questa cornice, il Grand Hotel Minerva propone un’esperienza esclusiva sulla Terrazza Pool Bar: un aperitivo al tramonto seguito dalla visione dei fuochi d’artificio con vista panoramica sulla città, accompagnati da una selezione gastronomica curata nei dettagli.




Il  Grand Hotel Minerva, hotel quattro stelle situato accanto alla Basilica di Santa Maria Novella, parte di Collezione Em, è un luogo in cui passato e presente si intrecciano, aprendo le sue porte a chi desidera vivere un’esperienza autentica nel cuore pulsante della città. Il 24 giugno, in occasione della Festa di San Giovanni, patrono della città, Firenze si anima di riti,tradizioni e celebrazioni. Dall’offerta dei Ceri al Battistero alla Messa solenne nel Duomo, dal corteo storico in costume alla finale del Calcio Storico in Piazza Santa Croce, fino al gran finale con i tradizionali “Fochi di San Giovanni” lanciati dal Piazzale Michelangelo. In questo scenario ricco di fascino e memoria, il Grand Hotel Minerva propone un’esperienza esclusiva sulla sua terrazza panoramica.

Dalle 19:30 alle 21:00 gli ospiti potranno godere di un aperitivo al tramonto, mentre dalle 21:30 la terrazza si trasformerà in un autentico belvedere sospeso sui tetti di Firenze, offrendo una vista impareggiabile che spazia dal centro storico alle colline, con uno spettacolo unico sui fuochi d’artificio.




La proposta gastronomica accompagnerà la serata con gusto e cura, un cocktail a scelta accoglierà gli ospiti all’arrivo, seguito da una degustazione di pizza fragrante, preparata con ingredienti di stagione. Infine, dulcis in fundo, sarà servita una selezione di dolci artigianali appena sfornati, realizzati nella cucina dell’hotel, prodotti semplici e genuini della tradizione italiana. Il tutto da gustare con lo sguardo rivolto verso il cielo illuminato dai fuochi d’artificio.


Questa iniziativa si inserisce in una visione dell’ospitalità che vede l’hotel non solo come luogo di soggiorno per i visitatori, ma come parte integrante del tessuto culturale e urbano della città. Un punto d’incontro tra chi arriva da fuori e chi Firenze la vive ogni giorno, un palcoscenico privilegiato per godere della città nel suo momento più emblematico. Un’occasione unica per riscoprire Firenze da una prospettiva inedita, nel giorno della festa del patrono 


Info:https://grandhotelminerva.com/


Fabrizio Del Bimbo 


domenica 22 giugno 2025

All'Archivio di Stato la mostra Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della cultura. L’uomo e l’eredità

 


Sabato 21 giugno 2025, presso l'Archivio di Stato di Firenze, in viale della Giovine Italia 6, si è aperta la mostra Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della cultura. L’uomo e l’eredità, a cura di Paola d’Orsi, Antonella Ranaldi, Elisabetta Sciarra ed Eugenia Valacchi. 


La mostra, promossa dal Ministero della cultura - Direzione generale Archivi e organizzata dall’Archivio di Stato di Firenze in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, rimarrà aperta fino al 12 ottobre 2025 con orario 10.00 – 17.00, da lunedì a venerdì escluse le festività, con ingresso libero




In occasione del centenario della nascita di Giovanni Spadolini (1925-2025) e del cinquantesimo anniversario dell’istituzione del Ministero per i Beni culturali e ambientali, oggi Ministero della cultura, la Direzione Generale Archivi del Ministero della cultura promuove la mostra “Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della cultura – L’uomo e l’eredità”. L’esposizione, organizzata dall’Archivio di Stato di Firenze, sarà aperta al pubblico fino al 12 ottobre 2025.


La mostra vuole ricordare la figura di Spadolini, primo ministro dei Beni culturali, incarico istituito grazie al Presidente del Consiglio Aldo Moro con la legge del 29 gennaio 1975. Attraverso una selezione di opere, documenti, oggetti e volumi provenienti dalla Fondazione Spadolini – Nuova Antologia e da fonti d’archivio pubbliche e private, il percorso ripercorre il contributo dello statista al dibattito politico e culturale che portò alla creazione del Ministero, evidenziandone l’impegno nella tutela del patrimonio storico-artistico italiano e il legame profondo con cultura, ricerca e collezionismo.


Tra i materiali esposti spiccano gli “Appunti per una Dichiarazione dei beni culturali”, fondamentali per l’ideazione del nuovo dicastero. La mostra si configura quindi come un itinerario narrativo, accompagnato dalle parole di Spadolini, per riflettere sul significato e l’evoluzione della politica culturale in Italia.


L’inaugurazione ha visto la partecipazione del ministro della Cultura Alessandro Giuli, di Luigi La Rocca (Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale), di Antonio Tarasco (Direttore Generale Archivi), rappresentanti delle istituzioni culturali toscane e di Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini – Nuova Antologia.


La curatela è affidata a Paola d’Orsi, Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze, con la collaborazione di Antonella Ranaldi, Elisabetta Sciarra ed Eugenia Valacchi. La mostra è visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì, ore 10:00-17:00 (esclusi festivi), con visite guidate alle 10:00, 11:00 e 12:00. Informazioni e prenotazioni: as-fi@cultura.gov.it.




Le parole del ministro Giuli:

"Parlare di Giovanni Spadolini oggi significa ritrovarsi intorno a un’idea di cultura con una prospettiva alta e un orizzonte aperto. Una cultura che non cade nelle trappole dell’ideologia, ma che riconosce le proprie origini risorgimentali e liberali, abbracciando la storia con tutte le sue contraddizioni e il senso del tragico, prendendosi cura di luoghi, spazi e diverse eredità. Spadolini, da Ministro dei Beni Culturali e Ambientali, ha elaborato con fervore e attenzione il progetto del Ministero che oggi rappresento. La sua idea di ‘beni ambientali’ – dove la natura è parte integrante della cultura – è un concetto che resta di grande attualità".


A partire da lunedì 23 giugno ogni mattina sarà possibile partecipare alle visite guidate con partenza alle ore 10, ore 11 e ore 12, curate da MUS.E.


Fabrizio Del Bimbo


Foto di Nicoletta Curradi

mercoledì 18 giugno 2025

“Veste di Luce” al Museo del Tessuto di Prato il manto giubilare di Giovanni Paolo II

 


Fino al 21 settembre viene  esposta al pubblico la replica autentica del manto indossato da Giovanni Paolo II per l’apertura della Porta Santa durante il Giubileo del 2000


 


In occasione del suo cinquantesimo anniversario e del Giubileo in corso, il Museo del Tessuto di Prato ospita la mostra Veste di Luce, che espone al pubblico la replica autentica del manto indossato da Giovanni Paolo II per l’apertura della Porta Santa durante il Giubileo del 2000.

Il progetto, avviato nel 1999, vide protagonista il distretto tessile pratese, coinvolto nella produzione di oltre 16.000 metri di tessuto destinati alla realizzazione di 4.000 vesti liturgiche per cardinali, vescovi e sacerdoti.


La creazione del manto e dei paramenti fu affidata all’atelier X Regio di Venezia, con la collaborazione dell’allora Unione Industriale Pratese (oggi Confindustria Toscana Nord), che ha sostenuto anche l’attuale allestimento.


Il disegno del tessuto rompeva con la tradizione: non più bianco, ma policromo, con simboli teologici fortemente evocativi – il cosmo, l’uomo, il Redentore e la fine del tempo – resi attraverso i colori blu, rosso e oro, disposti in motivi ad arcatelle gotiche.


Al loro interno, due rivoli rossi rappresentavano il sacrificio di Cristo. Il manto, foderato in seta shantung giallo oro e privo delle partizioni tradizionali, si chiude con un prezioso formale liturgico realizzato dall’orafo Goudji Amachoukeli.





La mostra espone anche alcuni paramenti originali e documenti relativi alla progettazione tessile, testimonianza di un modello virtuoso di collaborazione tra imprese e Chiesa, ancora oggi emblema di eccellenza e memoria collettiva.


Info https://www.museodeltessuto.it


Fabrizio Del Bimbo 

lunedì 9 giugno 2025

Per Heinz è questione di. ...grilling





Heinz, in occasione dell’apertura della grande stagione delle grigliate interroga l’intelligenza artificiale e svela i 5 profili più ricorrenti 


 C’è chi accende il fuoco e chi la musica, chi affetta con precisione chirurgica e chi dosa la salsa con la maestria di un pittore. La grigliata è molto più che un semplice pranzo o cena all’aperto, è un rituale sociale fatto di ruoli, gesti e abitudini immancabili che si attivano come per magia ogni volta che si mette mano al barbecue. 

Ogni primavera e estate il copione si ripete: il clima migliora, i gruppi si riattivano, le domeniche si trasferiscono in terrazzo o in giardino. Ma cosa succede davvero attorno alla griglia? Heinz, da sempre protagonista delle tavolate estive con le sue salse iconiche, ha deciso di scoprirlo interrogando l’intelligenza artificiale con una domanda tanto semplice quanto rivelatrice:

“Quali sono i comportamenti più ricorrenti durante una grigliata?”

Ne è emersa un’analisi comportamentale interessante: cinque i profili più tipici, che si ripetono barbecue dopo barbecue, da nord a sud, ognuno con le sue abitudini, il suo stile, la sua missione.

I 5 protagonisti della grigliata (secondo Heinz e l’AI)

🔥 Grill Master – Stratega del fuoco e leader operativo

Supervisiona e dirige. La brace è il suo regno, le pinze la sua estensione naturale.

🧾 Comportamento tipico: controlla tempi, temperature e… la griglia. E guai a chi si avvicina senza invito.

🎵 Playlist Cook – Regista dell’atmosfera e connettore emotivo

Non cucina, ma crea atmosfera. Sa esattamente quando e quale canzone far partire.

🧾 Comportamento tipico: entra in scena con una cassa Bluetooth e la playlist perfetta, selezionata in base alle fasi della giornata.

🥕 Affetta Verdure – Braccio destro operativo 

Arriva per primo, taglia, organizza. Non chiede nulla, ma fa tutto.

🧾 Comportamento tipico: si muove tra tagliere e dispensa come un ninja zen. Se tutto fila liscio, è merito suo.

🌱 Amico Vegano – Mediatore culturale

Non pretende di cambiare il menù, ma conquista tutti con ricette vegetali.

🧾 Comportamento tipico: propone, condivide, sorprende per poi perdersi tra le chiacchiere.

🥫 Addetto alle Salse – Curatore del dettaglio e spirito creativo

È l’ultimo a toccare il piatto, ma il primo a fare la differenza.

🧾 Comportamento tipico: esce di casa con almeno cinque salse diverse e un piano preciso di abbinamenti

Questi i principali profili ma ci sono anche: l’assaggiatore, il sommelier, il BBQ assistant, l’hamburger composer, il supervisor dei condimenti, il BBQ planner, il bis maker per non parlare di tutti quelli che l’appuntamento se lo godono e basta.

Una grigliata è fatta del giusto mix di persone e di salse

In ogni grigliata che si rispetti, il segreto non è solo nella cottura: è nell’insieme,

nei ruoli che si incastrano, nei gesti che si ripetono, nei piccoli rituali che rendono questi appuntamenti unici e speciali. Ma se c’è una cosa che davvero mette tutti d’accordo, è il gusto.

E qui entra in gioco Heinz, da sempre alleata dei momenti conviviali che si conferma l’ingrediente segreto che fa la differenza. Le sue salse  non sono semplici accompagnamenti: sono il tocco magico capace di esaltare ogni pietanza, aggiungendo carattere, intensità e un pizzico di originalità a ogni boccone. È quel guizzo finale che trasforma una bistecca in un capolavoro, una patatina in una dip experience, un panino in un’ossessione.

Dalla leggendarie Heinz Tomato Ketchup, regina indiscussa delle grigliate, e Maionese Heinz, inconfondibile, morbida e delicata, alla Classic Barbecue, ideale per le costine affumicate; dalla Yellow Mustard, perfetta sui burger, fino alle più recenti Ketchup Pickle dal sapore rinfrescante e piacevolmente acidulo dei cetriolini e Mayo Spicy, intrigante e speziata,  solo per citarne alcune. Ogni salsa racconta un’emozione diversa, pensata per valorizzare i sapori e unire i palati attorno al barbecue. Che siate Grill Master o Addetti alle Salse, Heinz ha la risposta perfetta per ogni stile, ogni carne e ogni verdura. Perché se è vero che ogni  grigliata è fatta di ruoli, è altrettanto vero che ogni piatto è fatto di dettagli. E Heinz questo  lo sa bene.

Il brand inoltre, per celebrare la Grilling Season 2025 ha creato un concorso, in palio ci saranno: 1 grembiule al giorno con applicata la patch più gettonata ovvero quella del Grill Master, 1 cassa Bluetooth Bose a settimana, 30 griglie Braun multigrill. Dal 1° Aprile al 25 settembre 2025 con l’acquisto di 2 salse Heinz, conservando lo scontrino e inviando un messaggio Whatsapp al numero +393461446628 con il testo “VOGLIO PARTECIPARE” si verrà indirizzati e assistiti direttamente attraverso i vari step per provare a vincere uno dei premi in palio . Per maggiorni info: www.heinzconcorsi.it.

Perché in fondo, ogni barbecue  non è solo una questione di cottura, carbone o condimenti. È una questione di persone, di ruoli, di gusti. È tutta una questione di… grilling!



SU HEINZ

Da 150 anni Heinz è uno dei brand di salse più iconici a livello globale, il primo a vendere i suoi prodotti in bottiglie trasparenti. È di proprietà di Kraft Heinz, la quinta maggiore azienda alimentare al mondo, nata nel 2015 dalla fusione tra Heinz e Kraft Foods.

Noto per il ketchup e la maionese, Heinz ha saputo fare dell’innovazione e della costante ricerca di ricette nuove ed etniche il suo punto di forza, arrivando a vendere oltre 5.700 prodotti in 200 paesi in tutto il mondo, raggiungendo solo in Italia più di 9 milioni di acquirenti. 

A livello nazionale il fatturato è di 300 milioni € (2022) e sono circa 200 i dipendenti nella sede operativa di Milano e sul territorio.

Heinz offre esperienze di gusto attraverso prodotti qualitativamente elevati, nutrizionalmente equilibrati e privi di conservanti. L’iconico Heinz Tomato Ketchup, ad esempio, viene realizzato da semi di pomodoro selezionati.

Sono presenti sul mercato le versioni a basso contenuto di zucchero e/o sale e biologiche di alcune delle salse. La versione Heinz Tomato Ketchup Zero è stata eletta Prodotto dell’anno 2024. 

L’attenzione alla sostenibilità è massima: entro il 2025 il 100% dei pomodori ketchup Heinz proverrà da fonti sostenibili e il 100% del packaging sarà riciclabile, riutilizzabile e compostabile; Heinz pratica l’agricoltura rigenerativa e i suoi campi si trovano in media entro quattro ore dalla raccolta allo scarico. 

Heinz in Italia è Official Sauce Partner di F.C. Internazionale Milano e, nel suo modo di comunicare creativo e originale, ha coniato il neologismo #calciomangiato per parlare di tutti quei momenti in cui il mondo del calcio incontra quello del cibo, a partire dall’immancabile rito del panino fuori dallo stadio. 


https://www.instagram.com/heinz_it/ -  https://www.tiktok.com/@heinz_italia


Fabrizio Del Bimbo 

venerdì 6 giugno 2025

Riapre il Mercato Contadino Coldiretti a due passi da Ponte Vecchio

 




Coldiretti riapre la porta del cibo: il legame con la storia, il ruolo degli agricoltori ed i residenti che potranno tornare a fare la spesa sotto casa. All’apertura il Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo.


Il più grande farmer market agricolo della Toscana apre a Firenze. Il cibo contadino, autentico e di qualità, sano e giusto, a km zero, rispettoso delle stagioni, delle persone e dell’ambiente, arriva a Porta San Frediano a due passi da Ponte Vecchio. Dopo un lungo intervento di ristrutturazione dei locali della storica Cartiera Verdi, all’ombra della porta monumentale costruita nel 1300, il mercato contadino di Campagna Amica riporta nel quartiere la spesa di vicinato attraverso un progetto di rigenerazione urbana e sociale che mette al centro i residenti ed i turisti. A realizzarlo e promuoverlo è Coldiretti Toscana che ha scelto l’Oltrarno per avvicinare la campagna alla città e un simbolo come Porta San Frediano da cui, sin dal Medioevo e per tutto il Rinascimento, transitavano ogni giorno i prodotti agricoli provenienti dalle aree rurali del contado fiorentino ed oltre.  


L’apertura è avvenuta venerdì 6 giugn alla presenza del Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo e della Presidente regionale di Coldiretti, Letizia Cesani.  


Una cinquantina i contadini, tra piccoli produttori agricoli e cooperative, impegnate a regime tutti i mercoledì, venerdì, sabato dalle 8.30 alle 15.30.


Sui banchi del nuovo mercato i fiorentini potranno trovare tutto il necessario per mettere in pratica i principi della Dieta Mediterranea: ortaggi e frutta di stagione, carne (bovino, ovino, suino, pollo) e pesce da Viareggio, olio e vino, miele e formaggi ovicaprini e vaccini, salumi di ogni tipo e confetture, pasta e uova, fiori, piante e erbe aromatiche: in pratica tutto quello che ti serve a casa per preparare un pasto salutare, responsabile per il tuo benessere e per il pianeta. Alimenti veri, bio e non, freschi e trasformati coltivati, allevati e pescati e non “prodotti” nelle fabbriche mettendo insieme una miriade di ingredienti inutili e dannosi per la nostra salute.


Per rimarcare il vitale legame tra agricoltura, ambiente e biodiversità in occasione dell’apertura sarà inaugurata la “Mostra della Biodiversità”, presentato l’atlante della biodiversità “I Sigilli di Campagna Amica” e consegnati gli attestati agli agricoltori che hanno contributo a salvare i prodotti agricoli dall’estinzione coltivandoli e riportandoli in commercio. Sarà inoltre possibile sottoscrivere la petizione europea per chiedere di rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti commercializzati nell’Unione Europea.  




Per informazioni www.toscana.coldiretti.it


Fabrizio Del Bimbo 


Foto di Nicoletta Curradi 

giovedì 29 maggio 2025

Rimini Wellness inizia col botto: da Panatta oltre 400 appassionati di bodybuilding e lunghe code per “Mr. Olympia” Heath


Il 30 maggio un’altra giornata ricca di eventi: dal “body check” con Hany Rambod, agli incontri coi fan di Coleman. Prosegue intanto il “Rimini Contest” del marchio: “L’obiettivo è infrangere ogni record”





Oltre 400 sportivi accorsi nel main stage per testare i nuovissimi macchinari del marchio e più di 30 minuti di attesa per una foto con Phil Heath (7 volte Mr. Olympia) nell’area “Meet and Greet”. Per Panatta è un inizio con il botto a Rimini Wellness. E i numeri sono destinati a salire vertiginosamente nel più grande appuntamento dedicato al fitness e bodybuilding in Italia, iniziato stamattina e in programma fino a domenica primo giugno.


Panatta, per l’occasione, mostra i muscoli e sfodera un programma invidiabile. La possibilità, ghiottissima, è quella di allenarsi con i suoi ambassador: oltre Heath, anche Lee Haney e Ronnie Coleman (entrambi 8 volte Mr. Olympia), Hany Rambod (il coach più vincente di sempre con 25 titoli Mr. Olympia), Bob Cicherillo, Neckzilla e Behrouz Tabani. Nei 500 metri quadrati di stand istituzionale, al padiglione C1, sono illustrati in anteprima mondiale numerosi nuovi macchinari, insieme a tutte le più recenti innovazioni per l’allenamento della forza e del cardio. Appena dietro c’è l’area “Meet and Greet”, lo spazio nel quale tutti gli appassionati possono incontrare gli ambassador del marchio marchigiano.




“La fiera è appena iniziata ma il primo giorno già ha confermato le tantissime aspettative che avevamo previsto — sono le parole di Edoardo Panatta, vicepresidente e figlio del fondatore Rudi — Tanti amanti del bodybuilding e del fitness sono arrivati nel nostro stand e hanno potuto toccare con mano la qualità dei nostri macchinari, che sono in grado di migliorare qualsiasi parte del corpo grazie a funzionalità moderne e a una biomeccanica d’eccellenza. L’entusiasmo è alle stelle e la presenza dei nostri ambassador, pronti a dare i loro consigli su come allenarsi in maniera sana e corretta, è un plus importantissimo per chi ha volontà di intraprendere il percorso del bodybuilding. L’obiettivo per la quattro giorni resta quello di infrangere ogni record delle passate edizione in fatto di affluenza”.


Nel padiglione A7 è allestita la “Muscle Gym” di Panatta, una vera e propria palestra di 400 metri quadrati, a cielo aperto, dove tutti possono allenarsi liberamente. Proprio dove proseguirà il “Panatta Rimini Contest” organizzato, in collaborazione con Fit Italy Show Promotion, proprio dall’azienda di Apiro (Macerata), che ha messo in palio un montepremi record da 40.000 euro, il più alto di sempre per una competizione non professionistica. Se nel 2024 hanno partecipato oltre 400 sportivi, quest’anno potranno farlo anche i migliori atleti internazionali, per un’esperienza ancora più coinvolgente e spettacolare nella IFBB Diamond Cup. Per l’occasione si stanno sfidando atleti suddivisi in 9 differenti categorie: Classic BB Base e Master, Bodybuilding Beginners, Bodybuilding, Bodybuilding Masters, Bodybuilding Junior, Bodyfitness e Women's Physique.

 

L'azienda, che ha sede ad Apiro in provincia di Macerata,  è nata negli anni Settanta dalla passione di Rudi Panatta. Oggi  è la più longeva azienda italiana nel settore del fitness, unica a realizzare macchinari completamente Made in Italy, fondando le proprie radici nelle origini della cultura fisica. Panatta è molto attento al welfare dei suoi dipendenti, a cui ha destinato alloggi e asili nido.

www.panattasport.com


Fabrizio Del Bimbo 

Al Rari Bistrò alla scoperta dei vini Spadafora 1915




 

Nei giorni scorsi il  Rari Bistrò di Firenze ha ospitato una interessante degustazione di vini della cantina Spadafora 1915, che ha sede nella provincia di Cosenza. I vini erano abbinati ai piatti del menù del Rari Bistrò.


La famiglia Spadafora vanta una tradizione secolare nel settore, sono quattro infatti le generazioni che legano il nome Spadafora al settore enologico.

L’attività ha inizio nel 1915, quando Ippolito Spadafora si avvicina al mondo del vino iniziando il commercio di vini sfusi tipici del territorio. 

Oggi l'azienda si sta orientando non più verso la GDO, ma piuttosto verso ristoranti e enoteche per poter instaurare un rapporto diretto con la clientela.


Il primo assaggio è stato

Dolcemare, un vino bianco particolare da uve Greco bianco, e malvasia. Al naso è floreale e fruttato, al palato fresco e morbido. Veramente piacevole e consigliato come aperitivo nel periodo estivo 

 

Il secondo vino è l'innovativo Solenero.

Colore rosso rubino, di notevole intensità, al naso è fruttato intenso, il bouquet è ampio e complesso, con isentori di ciliegia, ribes e lamponi. Al palato è morbido, con tannino delicato, acidità contenuta, elegante e fine.

È persistente e dotato di un bel corpo. È sicuramente il top di gamma della cantina 



Terzo assaggio:

Pandosia

Prodotto da uve Pecorello, vinificate in purezza è un vino bianco unico, in produzione limitata. La sua particolarità è la vigna ad alberello di antica data. L’uva veniva utilizzata come uva da taglio nei vini TOP di gamma. Con la vendemmia 2021 Ippolito Spadafora ha deciso di vinificarlo in purezza. Il  Pangosia è abbinamento ideale della cucina marinara. 

Un sapore d'altri tempi da provare.


Rosasoina è il quarto vino degustato. La rosa è l’emblema floreale che rappresenta la femminilità,e il rosa  è il colore della donna,la spina simboleggia invece il dolore che la vita ci può riservare.

con la vendita di questa etichetta l’azienda sostiene l’associazione “Una Mano sul Cuore”, che  fa attività di informazione e prevenzione contro le malattie oncologiche femminili. Nato da uve Greco Nero in purezza, al palato è delicato, fresco, morbido ed accogliente, con un leggero retrogusto amarognolo.

Una iniziativa solidale a favore della prevenzione.


La degustazione è stata una piacevole scoperta nel mondo enologico italiano.


https://spadafora1915.it/


Fabrizio Del Bimbo 

lunedì 26 maggio 2025

Obelisk, bellezza antica per il mondo contemporaneo

 



Giovanni Raspini presenta presso il concept store di Firenze una collezione di oggetti per la casa tra arte e design


 Giovedì 19 giugno presso la Loggia Rucellai di Firenze - concept store del brand e spazio iconico completamente dedicato al design, all’arte della tavola e alla scultura - verrà presentato il nuovo progetto creativo di Giovanni Raspini.


Sempre alla ricerca di nuove frontiere creative, con Obelisk Giovanni Raspini dà vita ad una collezione di meravigliosi oggetti di decoro per gli ambienti di vita e per gli spazi architettonici.


Sono 21 sorprendenti manufatti in forma di obelisco, pezzi unici da ammirare nella loro bellezza eterna, che potranno essere acquistati durante e dopo la presentazione.


Lo stilista toscano ha voluto reinterpretare uno degli elementi simbolici più affascinanti dell’architettura di ogni tempo, l’obelisco, decorandolo con elementi preziosi e sculture in bronzo, bronzo dorato o patinato, pietre dure e gemme di ogni tipo, di ispirazione organica e animalier.


 Alti da pochi centimetri sino a mezzo metro, muniti di eleganti basamenti, gli “obelischi da tavolo” celebrano il modellato plastico realizzato con la tecnica tradizionale della fusione a cera persa, ponendo in dialogo l’obelisco vero e proprio (in cristallo di rocca, labradorite, diaspro, fluorite, ametista, sodalite, calcedonio, calcite - ognuno scelto accuratamente sul mercato antiquario, mineralogico o selezionato dai valenti artigiani del brand) coi meravigliosi decori figurativi che lo rendono opera di design unica e irripetibile.


Fabrizio Del Bimbo 

venerdì 23 maggio 2025

Rari Bistrò, un locale per tante esperienze



 Il Rari Bistrò  a Firenze è un locale fatto di cose semplici, con  le sue terrazze simili ai ponti di una nave attraccata romanticamente sulla “Rive Gauche” dell’ Arno, un luogo magico, fuori dal tempo e dalla frenesia della vita cittadina. Qui ci si può fermare anche solo per una breve sosta, per leggere un libro, per gustare  una fetta di torta, sorseggiare unb tè o un calice di vino, una birra artigianale, consumare un tagliere conviviale e informale o una classica cena. Per il dopo cena è disponibile na scelta accurata di distillati 100% toscani, selezionati con passione e costante ricerca, ma anche tante proposte analcoliche sempre toscane come Panterino, Ginger Beer, Tonica e Cedrata , le basi per i nostri cocktail alcol free. 


La cucina del bistrò è aperta ogni giorno dalle ore 12.00 fino a tarda notte per chi dopo uno spettacolo o un  film al cinema ha voglia anche solo di uno spuntino . 

Pochi piatti , basati sul prodotto fresco di stagione e del territorio, matrice toscana rivisitata con tante proposte Veg e Vegan, massima attenzione allo spreco, la proposta qui è etica, democratica, informale. 

Dal lunedi al giovedì APERITIVO POPOLARE di UN BAR DI QUARTIERE, con bruschette, assaggi della nostra pasta fresca, polpettine e verdure in tempura

Alla spina GRADISCA di AMARCORD birrificio indipendente di Rimini. Qui si  sostiene la qualità del prodotto. 

Tanta bella musica, arredi vintage e di antiquariato, tanti libri, come in un Atelier, tutto e’ in vendita 

Degustazioni di vini vengono ospitate periodicamente.

Sala Rarini per Amore è a disposizione ogni giorno per co-working gratuito . 

Apertura ogni giorno dalle ore 11,0, il lunedi  dalle ore 15,30  

Disponibili una Sala conferenze e riunioni e una Sala eventi 

Spazio Coworking gratuito dal lunedì  al venerdì in orario 10,30 |18,00 previo prenotazione 

Wi-Fi Gratuito 

È possibile cenare fino a tarda notte. 

Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti.


Rari Bistrò 

Lungarno Ferrucci 24R Firenze 

T. +39 3939307662



Fabrizio Del Bimbo 


giovedì 22 maggio 2025

Rimini Wellness 2025: il benessere passa dalla sana alimentazione:

 



Le novità dell'area Foodwell


·  In Italia, nel 2024, il fatturato del settore del gelato artigianale ha sfiorato i 3 miliardi di euro


·  Dalla pasta alle bevande arricchite i marchi alimentari si raccontano attraverso esperienze immersive alla 19esima edizione dell’evento internazionale firmato Italian Exhibition Group


· Spazio anche ai trend del functional food, tra showcooking, talk e format esperienziali proposti da ambassador e realtà innovative


 

RiminiWellness, l’evento di Italian Exhibition Group che è manifesto globale del vivere in forma, torna dal 29 maggio al 1 giugno alla fiera di Rimini e sulla Riviera con una 19ª edizione che pone l’accento sulla promozione della sana alimentazione quale viatico per il pieno benessere fisico e mentale. Tra le sei aree tematiche ufficiali, l’Area FoodWell torna ricca di novità, grazie a un programma intenso di contenuti e alla presenza dei principali brand dell’alimentazione funzionale. Dagli alimenti proteici alle bevande funzionali, passando per l’offerta vegana e la nutrizione sportiva, un viaggio tra gusto e salute per un pubblico sempre più consapevole di ciò che porta in tavola.


 


LE GRANDI IMPRESE PROTEICHE DELL’AREA FOODWELL


Il Gruppo Amadori – The Italian Protein Company sarà Food Partner della manifestazione per il terzo anno consecutivo. Leader italiano dell'agroalimentare, il gruppo conferma il suo impegno a RiminiWellness con un’ampia gamma di specialità proteiche e un test sviluppato con Università di Bologna sullo stato di salute dei muscoli e l’eventuale predisposizione alla sarcopenia, condizione che colpisce circa il 30% degli over 65 in Italia, rafforzando il binomio tra alimentazione e salute. Novità assoluta in fiera, Barilla sarà protagonista con la nuova linea Barilla Protein+, una pasta ad alto contenuto proteico pensata per chi pratica attività fisica e cerca il giusto equilibrio tra gusto e nutrimento. Nel Fiteducation® Golden Stage, Barilla proporrà inoltre un programma ricco di lezioni con esperti internazionali tra danza, functional e combat training. Confermata la partecipazione di Danone HiPRO, che accoglierà i partecipanti in uno spazio esperienziale arricchito da un palco fitness in collaborazione con BuddyFit, piattaforma di allenamento online, un’occasione per i presenti per ricevere consigli personalizzati su workout e nutrizione e scoprire i prodotti proteici della linea. Infine FunnyVeg, agenzia di consulenza specializzata nel mondo plant-based, che tornerà a Rimini con una serie di appuntamenti che uniscono gusto e innovazione come un workshop dedicato a una nuova pasta fermentata ad alto contenuto di fibre e proteine; una sfida gourmet-veg in collaborazione con il brand Kioene e la presentazione di Gemme, gnocchetti ai legumi pensati per chi desidera unire sapore, velocità e benessere in cucina.


 


ACQUE FUNZIONALI, IL BENESSERE PASSA ANCHE DALL’IDRATAZIONE

La sana alimentazione non può prescindere anche da un elemento essenziale per il benessere fisico: l’idratazione. Il trend delle acque addizionate continua a riscuotere grande interesse e, per la prima volta, Levissima+ sarà presente come Hydration Partner, confermando la sua missione di diventare un riferimento nell’ambito wellness. Ampio spazio per Levissima+ con uno stand dedicato alla rigenerazione personale, dove, domenica 1 giugno, sarà ospite l'atleta e influencer Giulia Calcaterra. Nel padiglione A4 inoltre, Levissima+ coinvolgerà il pubblico insieme a Jill Cooper, con sessioni di Super Jump, yoga e allenamenti funzionali. Il brand sostiene all’evento il suo progetto “Rigeneriamo Insieme”, volto a promuovere uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente. Anche Acqua Sant’Anna, con la linea con Sant’Anna PRO, pensata per l’allenamento e per lo sport, soprattutto per chi vuole allenarsi ogni giorno e sentirsi bene, mentre Acqua Minerale San Benedetto, che parteciperà con Aquaprotein, con 15 grammi di proteine, più zinco e magnesio; Aquavitamin, la linea di bevande vitaminiche in acqua minerale con la presentazione del nuovo gusto cedro; Skincare, con collagene, zinco e acido ialuronico per un nuovo rituale di bellezza; Energade Protein, il reintegratore con sali minerali e fonte di proteine. Lauretana sarà nuovamente sponsor tecnico dell’area Active, fornendo l’acqua a tutti i palchi e alle attività in fiera e fuori fiera, nella cornice di RiminiWellness OFF.


FUNCTIONAL FOOD E APPROCCI ALTERNATIVI, IL FUTURO DELLA NUTRIZIONE IN FIERA

L’Area FoodWell si arricchisce anche di proposte alternative e creative come Ketobar, il primo e unico locale ketogenico d’Italia con sede a Rimini, ideato dall’ex ciclista Mirco Bastianelli che terrà un talk dal titolo “Il ruolo della dieta low-carb nello sport”, durante il quale il Dott. Lorenzo Vieri, medico sportivo, illustrerà gli effetti positivi dell’approccio chetogenico su prestazioni atletiche e crescita muscolare con le testimonianze delle calciatrici Eleonora Goldoni e Asia Bragonzi. Tra le attività previste anche uno showcooking keto a cura dello chef Tomas Marfella e sessioni di training in modalità silent, guidate dal coach Maximilian Arcidiaco. Infine, torna Heinz in qualità di Dressing Partner, con le sue proposte come Mayo Veg e Ketchup Zero, oltre a noti brand quali Fage, Yoga, Valsoia, Ventura, Bekind, Novi e Mielizia. Quest’ultimo presenterà sabato un incontro sui benefici del miele nell’alimentazione quotidiana, promosso da CONAPI, la più grande cooperativa di apicoltori d’Europa.

IL RACCONTO DEGLI AMBASSADOR

Il tema dell’alimentazione sarà raccontato anche attraverso alcuni dei volti più seguiti del wellness, come Laura Crugnola, nutrizionista, atleta Hyrox e main ambassador dell’edizione, e i 2foodfitlovers, Raffaele Del Piano e Caterina Piccirilli, che tornano con i loro brand di successo Fitporn ed Even Gelato, espressione della nuova frontiera del cibo funzionale.


Fabrizio Del Bimbo 

Le migliori macchine utensili sul mercato in mostra alla Fortezza da Basso per l’Open House Celada fino al 24 maggio

  




 Fino al 24 maggio va  in scena, per il secondo anno consecutivo, nella Fortezza da Basso l’Open House Celada, evento dedicato all’esposizione di macchine utensili di alta gamma.


L’evento, organizzato dal gruppo internazionale Celada, rappresenta un’occasione per le aziende che troveranno una panoramica dei migliori macchinari ad alte prestazioni e delle ultime novità tecnologiche introdotte per soddisfare le esigenze produttive. Sarà un momento immersivo di scambio di conoscenze e confronto anche per tutti gli appassionati di meccanica, Industry 5.0 e innovazione tecnologica. Nel percorso espositivo, infatti, sarà possibile visionare oltre ai macchinari anche isole robotizzate, installazioni digitali innovative e interattive e saranno illustrate le potenzialità di utilizzo della stampa 3D e delle tecnologie più recenti offerte dalla Industry 5.0.


L’ampia varietà di categorie merceologiche interessate va dall’aerospaziale all’automotive, dall’elettronica all’idraulica e pneumatica, fino alla meccanica generale, medicina, moda e arredamento, oil & gas e stampa.


Dalla sua fondazione nel 1938, il Gruppo Celada commercializza macchine utensili dei marchi più rappresentativi del settore meccanico. Il suo catalogo include un portafoglio completo che copre tutte le aree della meccanica con soluzioni affidabili e di qualità, con prodotti quali torni, centri di lavoro, macchine per la rettifica, additive manufacturing ed elettroerosione.


Negli ultimi 85 anni, il gruppo ha installato oltre 25.000 macchinari e garantisce in modo continuativo un supporto affidabile e personalizzato ai propri clienti, grazie al lavoro di una squadra di tecnici dedicati e alla gestione delle richieste tramite uno specifico portale.


L’idea da cui partono gli Open House Celada, come il prossimo evento che si terrà a maggio al Padiglione delle Nazioni della Fortezza da Basso, è quella di aprire un canale diretto al di fuori delle tradizionali fiere di settore per la costruzione di rapporti personali e immediati con le aziende, in modo da valorizzare al meglio i macchinari e testare sul campo le migliori modalità di utilizzo. 



“Siamo lieti di riproporre anche quest’anno la nostra Open House alla Fortezza da Basso di Firenze, un evento che ormai è diventato un appuntamento fisso. Dopo il positivo riscontro dell’anno scorso, ci auguriamo che quest’edizione possa attrarre ancora più visitatori. Sarà un’occasione per presentare le novità del settore, ma anche per condividere la nostra storia e i valori che ci guidano, il tutto in uno spazio che racchiude cultura e tradizione”, ha sottolineato Guido Celada, presidente e amministratore delegato del Gruppo Celada.


 Fabrizio Del Bimbo 

domenica 18 maggio 2025

Moldes diventa partner ufficiale di FIJLKAM

 



Moldes diventa partner ufficiale di categoria della FIJLKAM per quanto riguarda gli integratori, grazie al suo prodotto di punta Net Integratori



Una nuova prestigiosa collaborazione a livello sportivo per Moldes, l’azienda milanese che da oltre 40 anni sviluppa e produce integratori per sportivi.


 


Dopo essere stata partner dei Campionati Europei di Atletica di Roma, lo scorso anno, e potendo annoverare come testimonial diversi atleti di varie discipline sportive (fra cui il canottiere Vincenzo Abbagnale e la pallavolista Sarah Fahr, campionessa olimpica e recentissima campionessa d’Europa con l’Imoco Volley di Conegliano), l’azienda ha siglato nei giorni scorsi una nuova, prestigiosa collaborazione con la FIJLKAM – la Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali – diventandone partner di categoria per quanto riguarda appunto gli integratori.


 


In particolare, la linea di prodotti Moldes che verrà da oggi abbinata alle attività sportive degli atleti FIJLKAM è Net Integratori, una delle marche più amate e utilizzate dagli sportivi di ogni livello: integratori naturali pensati per gli atleti, ma idonei per tutti. Miscele esclusive formulate e prodotte all’interno dei laboratori Moldes, grazie a uno staff composto da biologi nutrizionisti, tecnologi alimentari, consulenti scientifici e preparatori atletici, e attraverso meticolose metodiche di lavorazione e macchinari di avanzata tecnologia produttiva. Miscele proteiche ed aminoacidiche studiate per l’uso intenso degli atleti ma idonee per lo sportivo amatoriale che vuole vivere in modo sano. 


“Smo orgogliosi di avviare questo rapporto di collaborazione con una Federazione come la FIJLKAM, importante sia a livello di tesserati che di successi ottenuti, da decenni, in tutte le principali manifestazioni sportive del mondo, Olimpiadi in primis”, sottolinea Mattia Molinari di Moldes. “La nostra filosofia si fonda sull'integrazione tra la conoscenza ancestrale della fitoterapia e le più moderne pratiche farmaceutiche, e i nostri prodotti sono sinonimo di qualità, efficacia e sicurezza, riconosciuti sia nel panorama nazionale che internazionale. Crediamo e speriamo che possano essere validi aiuti anche per gli atleti FIJLKAM, aiutandoli a migliorare la salute e le prestazioni, e ad aumentarne ulteriormente i successi nel mondo”.


“Siamo particolarmente felici di avviare questo nuovo percorso con un’azienda rinomata come Moldes, punto di riferimento nel settore e centro di eccellenza in Italia nella produzione di integratori sportivi” dichiara Massimiliano Benucci, Segretario Generale della FIJLKAM.


“Il settore degli integratori è per la Federazione un ambito di grande rilevanza strategica, per l’impatto che ha sull’attività sportiva dei nostri atleti e per la necessità che i prodotti abbiano un ciclo produttivo che ne garantisca qualità e sicurezza.


Abbiamo l’obiettivo di avviare un percorso con Net Integratori non solo finalizzato alle prestazioni di alto livello sportivo, ma a sensibilizzare tutti i nostri tesserati ad uno approccio allo sport etico e pulito, ad una gestione dell’integrazione e dal calo peso che metta sempre al primo posto la sicurezza della persona, nonché alla diffusione di una cultura consapevole e di una formazione tra i dirigenti ed i tecnici federali specifica, anche grazie al supporto del nostro Staff Medico e del Nutrizionista Federale”.



La collaborazione è stata finalizzata fino a tutto il 2026 e sarà supportata da attività di marketing e comunicazione gestite in collaborazione tra i partner.


 Fabrizio Del Bimbo 




giovedì 15 maggio 2025

La Miilanediana alla Villa di Attimino il 30 maggio prossimo

 




Il 30 maggio: posti limitati, prenotazioni al via. Ci sarà anche Gurnah, Nobel per la letteratura .




Paolo Fresu, trombettista jazz di fama internazionale, ad Artimino si esibirà. con Pierpaolo Vacca, maestro dell’organetto. Ingresso libero, da prenotare su Eventbrite


La Milanesiana ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi fa tappa alla Villa Medicea di Artimino il 30 maggio, con il titolo L’infinito tra matematica e letteratura. Ci saranno ospiti illustri come Paolo Zellini, matematico e saggista, vincitore del Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze 2025, Abdulrazak Gurnah, Premio Nobel per la Letteratura 2021, Paolo Fresu, trombettista jazz di fama internazionale e Pierpaolo Vacca, maestro dell’organetto. L’appuntamento è dalle 21, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite.

 A fare gli onori di casa è la Fondazione Giuseppe Olmo, che ha la propria sede presso  la Villa La Ferdinanda. L’iniziativa si inserisce nel programma di attività della Fondazione dedicate al dialogo tra cultura, scienza e territorio. Ogni anno La Milanesiana sceglie un tema guida: per questa 26esima edizione il filo conduttore è Intelligenza, una parola ispirata dal filosofo Massimo Cacciari, che racchiude il senso più profondo del progetto, ovvero coltivare il sapere come bene comune. Il programma della serata prevede in apertura i saluti istituzionali di Annabella Pascale, presidente della Fondazione Giuseppe Olmo, poi l’introduzione di Elisabetta Sgarbi, quindi le letture di Paolo Zellini e di Abdulrazak Gurnah, infine l’intervento musicale di Paolo Fresu e Pierpaolo Vacca, maestro dell’organetto. Introduzione di Elisabetta Sgarbi La Milanesiana è organizzata da Fondazione Elisabetta Sgarbi e Imarts International Music and Arts, con il patrocinio del Comune di Milano e il contributo della Regione Lombardia.


La Fondazione Giuseppe Olmo è nata nel 2024 per volontà della famiglia Olmo, per custodire e tramandare l’eredità di Giuseppe Olmo, campione olimpico di ciclismo, imprenditore e figura simbolo del Novecento italiano, che negli anni Ottanta decise di acquistare la tenuta oggi patrimonio Unesco e investire nella sua ristrutturazione. E’ scomparso nel 1992, Annabella Pascale che oggi guida la Fondazione è sua nipote. Tra i prossimi appuntamenti da segnalare il 24 giugno il seminario La svolta tecnoculturale. Intelligenza artificiale, viticoltura, enologia e nuove culture del vino, che approfondirà il ruolo dell’innovazione nel futuro del settore vitivinicolo, sempre alla Villa Medicea dalle 10 alle 16.



Fabrizio Del Bimbo 

mercoledì 14 maggio 2025

“Swim4CMT”, una maratona di nuoto benefica.

Domenica 18 maggio 2025 alla Piscina Zodiac di Tavarnuzze, dalle ore 9 alle 21 si terrà “Swim4CMT”, una maratona di nuoto benefica.




L’evento, organizzato dal Gruppo CMT in collaborazione con Rari Nantes Florentia, nasce con l’obiettivo di raccogliere fondi per AIGEM – Associazione Italiana Genetica Medica Onlus, impegnata nello studio delle neuropatie ereditarie tipo Charcot-Marie-Tooth (CMT), una rara malattia neurogena che colpisce progressivamente i muscoli di arti superiori e inferiori, compromettendo in maniera grave la mobilità e la qualità della vita.


Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa presso la Terrazza Rarini, sede di Rari Nantes Florentia a Firenze. Presenti il presidente della Rari Nantes Florentia Andrea Pieri, Fausto Birigazzi, presidente Gruppo CMT e Letizia Perini, assessora allo sport di Firenze.  L’incontro è stato un’importante occasione per illustrare alla stampa e al pubblico le finalità del progetto e le modalità di partecipazione alla maratona solidale.


L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico – Regione Toscana, del Comune di Impruneta, della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico – Delegazione Toscana, oltre che del Forum Toscano Associazioni Malattie Rare e dell’Associazione Nazionale Stelle Palme e Collari d’Oro al Merito del CONI e del CIP.


L’invito è aperto a tutti: famiglie, sportivi, bambini, curiosi. Per iscriversi o per sostenere la causa con una donazione, è possibile consultare il sito www.gruppocmt.it. Chi desideri sostenere la ricerca scientifica sulle neuropatie tipo Charcot – Marie – Tooth può inviare un contributo con un bonifico intestato a:

AIGEM Associazione Italiana Genetica Medica ONLUS - C.F. 95115850109

IBAN: IT58M0324202802CC1044020679


Fabrizio Del Bimbo 

sabato 3 maggio 2025

Dream Role, progetto fotografico di Peter Chelsom a The Phair a Torino




"Dream Role" è un progetto fotografico del regista cinematografico Peter Chelsom, curato da Beatrice Audrito Art Consulting, visitabile   dal 9 all'11 maggio a The Phair 2025 Photo Art Phair a Torino.

Il progetto propone una raffinata selezione di immagini in bianco e nero che raccontano la passione del regista per la fotografia, passione nata ancora prima del cinema.


Dream Role  è senza dubbio un progetto fotografico molto peculiare, e lo è in diversi modi. L'artista Peter Chelsom, regista di film e fotografo, ha ideato questo progetto invitando attori famosi a interpretare un ruolo "sogno", un ruolo che vorrebbero o hanno sempre voluto interpretare. Questo differisce dai ritratti tradizionali, dove gli attori vengono spesso immortalati nei loro personaggi o nei loro ruoli più riconoscibili. "Dream Role" spinge gli attori a uscire dai loro stereotipi e a esplorare la loro creatività attraverso l'interpretazione di ruoli che li appassionano, creando immagini uniche e sorprendenti. 


Completano l'esposizione alcune immagini scattate dal regista sul set dei suoi numerosi film. Trentacinque anni di cartiera dirigendo i più grandi attori di Hollywood senza mai abbandonare la fotografia 


Peter Chelsom, nato nel 1956 nel Regno Unito,  ha diretto  film come Il.commediante,  Shall We Dance, Quando l’amore è magia - Serendipity, Hector e la ricerca della felicità e molti altri.



DREAM ROLE

Un progetto fotografico di Peter Chelsom

The Phair Photo Art Fair

9. - 11 maggio 2025

OGR Officina Grandi Riparazioni Corso Castelfidardo 22 Torino


Fabrizio Del Bimbo 

mercoledì 30 aprile 2025

Il Fortino di Forte dei Marmi ospita “Fluire l’Infinito” di Veronica Gaido

 




 La fotografa di origine versiliese  porta al Fortino un' esposizione che celebra 30 anni di carriera e che si snoda in un percorso che omaggia il potenziale visivo e concettuale della fotografia stessa, analizzando la relazione tra l'immagine statica e il fluire del tempo.


Fino al 25 maggio 2025  il Forte Leopoldo ospita la personale della fotografa Veronica Gaido “Fluire l’infinito” a cura di Beatrice Audrito, un percorso sui tre piani di uno dei luoghi simbolo della “sua” Forte dei Marmi, dove l’artista torna dopo aver portato il suo sguardo da New York a Londra, dalla Francia alla Spagna, fino al Marocco.


Con questo linguaggio che unisce fotografia, installazione e nuove tecnologie l’artista esplora il potenziale visivo e concettuale della fotografia stessa, trasformando il settecentesco fortino nella cornice contemporanea di una mostra di immagini fluide, rarefatte e mutevoli, dove il tempo e lo spazio si intrecciano.




La mostra celebra così il dialogo tra microcosmo umano e macrocosmo naturale: un viaggio tra corpi scolpiti dalla luce e spazi che si dissolvono tra terra e mare, invitando il pubblico a immergersi in un’esperienza intima.


Il marchio tessile Frette è lo sponsor tecnico della mostra.

Fluire l’infinito

a cura di Beatrice Audrito

Fino al 25 maggio 2025


Fortino Leopoldo I, Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi 


Fabrizio Del Bimbo 

mercoledì 23 aprile 2025

La 198^ Corsa dell'Arno e "Il cappello più bello per Corri La Vita" all'Ippodromo Visarno - Cesare Meli di Firenze

 




 Venerdì 25 aprile 2025, in occasione della 198^ Corsa dell’Arno, la più antica gara di galoppo d’Italia, all’Ippodromo del Visarno “Cesare Meli” si rinnova l’appuntamento con il concorso Il cappello più bello per Corri La Vita, giunto alla decima edizione. Tra purosangue e cappelli d’autore, nel cuore del Parco delle Cascine va in scena il concorso in stile inglese che coniuga mondanità e beneficenza, celebrando la creatività toscana e sostenendo attraverso una raccolta fondi dedicata i progetti che Corri La Vita Onlus realizza per supportare le donne colpite da tumore al seno che devono affrontare un percorso di guarigione, riabilitazione e sostegno psicologico. L’evento è promosso dal Consorzio Il Cappello di Firenze e dal l’Ippodromo del Visarno “Cesare Meli”.


«Lo scalpito dei cavalli sulla pista in erba, i cappelli estrosi, il pubblico in vibrante attesa della Corsa dell’Arno in particolare, una tradizione che si rinnova per il 198° anno – ha esordito Carlo Meli, amministratore della Sanfelice Srl – Siamo orgogliosi di presentare questa giornata tanto speciale per Firenze, per il galoppo italiano e per una causa, quella sostenuta da Corri la Vita, che è nobile e importante per tutti noi. Insieme a questa, ogni anno cerchiamo di abbracciarne sempre di più. È il caso del progetto contro la dipendenza digitale nei giovani o quello dedicato al recupero dei cavalli a fine carriera, che saranno presentati qui proprio il 25 aprile. Il nostro impegno rimane immutato: aprire l’ippodromo alla città e a un pubblico più vasto di quello usuale, farne conoscere la storia, la tradizione, ma soprattutto renderlo un luogo dove potersi divertire, rilassare, ma anche approfondire temi importanti grazie alle collaborazioni avviate negli ultimi anni con molte realtà diverse».





L’apertura dei cancelli è fissata per le 13.30 (biglietto di ingresso €5, gratuito per i bambini), mentre le corse avranno inizio alle 15.30. La Corsa dell’Arno, il clou della giornata di gare, è in programma alle 18.40. In calendario anche la tappa del Campionato Pony per bambini e ragazzi, oltre ad altri prestigiosi trofei.


Il concorso “Il cappello più bello per Corri La Vita”, invece, avrà inizio alle 16.30, sulla panoramica terrazza dell’ippodromo e vedrà in gara i cappelli più eleganti, fantasiosi ed estrosi. Per partecipare è previsto un contributo minimo di €15, interamente devoluto a Corri La Vita così come parte dell’incasso proveniente dai biglietti di ingresso all’ippodromo. Saranno premiate le prime tre signore per le categorie "Eleganza", "Creatività", ma anche i più piccoli per la categoria "Junior".


Molto ricco il programma degli eventi collaterali, dedicati non solo per gli appassionati di galoppo, ma anche a giovani, famiglie e bambini. Madrina della 198a Corsa dell’Arno sarà Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024. Da non perdere alle 17.10 lo speciale momento dedicato al film “Laghat”, del regista italo-francese Michael Zampino. La pellicola narra la storia di un cavallo nato cieco ma in grado di superare la disabilità, correre e vincere grazie al rapporto simbiotico con il suo giovane fantino. Saranno presenti l'attore Lorenzo Guidi, noto per la serie Braccialetti Rossi, che interpreta il jockey di Laghat, e la grande jockette Jacqueline Freda, da anni impegnata nel recupero dei cavalli a fine carriera.

A partire dalle 16.30, durante le corse dei cavalli, la terrazza dell’Ippodromo si trasformerà in una vera e propria passerella dove sfileranno i cappelli più fantasiosi, eleganti e creativi. È possibile partecipare al concorso “Il cappello più bello per Corri La Vita” indossando un proprio cappello realizzato artigianalmente a fronte di un contributo di 15 euro, oppure acquistando un copricapo nel pop-up store allestito all’interno del Visarno dove sarà possibile trovare cappelli di fattura artigianale realizzati da Grevi, Marzi, Memar, Angiolo Frasconi, R-Group Srl, Raffaello Bettini Srl, Tesi Luigi e Guido Srl, aziende del Consorzio Il Cappello di Firenze aderenti all’iniziativa (in questo caso la quota di iscrizione al concorso è compresa nel prezzo di vendita). L’intero ricavato della vendita dei cappelli sarà devoluto a Corri La Vita.


Le concorrenti si sfideranno per conquistare il podio nelle categorie Eleganza, Creatività e Junior. Novità della decima edizione del concorso Il Cappello più bello per Corri La Vita è il Premio Stampa.


“Siamo felici e profondamente grati di vedere come anche quest’anno il concorso 'Il Cappello più bello' si sia trasformato in un’occasione speciale per unire creatività, eleganza e solidarietà. Questo evento rappresenta perfettamente lo spirito di Corri La Vita: fare del bene con il sorriso, coinvolgendo la comunità in gesti concreti a favore della prevenzione e della cura del tumore al seno - afferma Eleonora Frescobaldi, presidente di Corri La Vita Onlus -. Ogni cappello è un simbolo: di partecipazione, di impegno e di speranza. Grazie a tutti coloro che hanno scelto di sostenere la nostra causa con stile e cuore. Il loro entusiasmo ci motiva a continuare con ancora più forza e passione nel nostro percorso accanto alle donne che affrontano la malattia, e alle strutture che ogni giorno lavorano per dare loro il meglio. Insieme, possiamo davvero fare la differenza”.


Il Consorzio Il Cappello di Firenze, costituito nel 1986, associa le principali aziende del settore, eredi dell’antica lavorazione della paglia che nel tempo hanno affermato il loro know-how ed esperienza, evolvendosi nelle loro tecniche per rimanere sempre aggiornati. Ha confermato così, giorno dopo giorno, la sua missione di tutelare la lavorazione artigianale del Cappello Fiorentino in Italia e in molti paesi del mondo, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’Australia al Giappone. 


“Corri La Vita” è un progetto nato nel 2003 per aiutare le donne colpite dal tumore al seno che finanzia iniziative riguardo la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura di questa malattia, il sostegno psicologico della paziente. In questi anni Corri La Vita - riunendo oltre 540.000 partecipanti ogni ultima domenica di settembre - ha raccolto e donato oltre 9.300.000 euro e consentito un’assistenza di qualità ad oltre 500.000 donne colpite dal tumore al seno.

La Corsa dell’Arno è realizzata con il sostegno del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, di Grande Ippica Italiana e di Trenitalia.

info: www.ilcappellodifirenze.it - www.corrilavita.it


Fabrizio Del Bimbo 



martedì 22 aprile 2025

Dal 25 aprile al 1° maggio alla Fortezza da Basso al via MIDA, l’89sima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato

 


Presentata alla Sala della Scherma in Fortezza da Basso MIDA, la Mostra Internazionale dell’artigianato, che si svolgerà alla Fortezza da Basso dal 25 aprile al 1° maggio e che da 89 anni svolge il suo ruolo strategico come osservatorio permanente di un comparto produttivo che rappresenta, oggi più che mai, una sfida e un’opportunità di business e crescita professionale per tanti giovani talenti.

 

Promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria, prima mostra certificata del ‘saper fare’ in Italia, MIDA89  esalta i valori chiave dell’artigianato contemporaneo – qualità, bellezza etica, tradizione, innovazione, sostenibilità, inclusione - attraverso  530 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da una trentina di paesi fra i quali Cina, Egitto, Francia, Spagna, India, Indonesia, Giappone, Iran, Marocco, Nepal, Pakistan, Oman, Tunisia, Vietnam, Madagascar, Perù, Senegal, grazie anche ai rapporti con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE).

 

Una mostra sempre più attrattiva e a forte vocazione internazionale che ogni anno attira migliaia di visitatori (65mila nel 2024) fra appassionati, cultori del bello, professionisti, designer, giovani maker, giornalisti, influencer, blogger, offrendo l’esperienza di un viaggio multisensoriale in giro per il mondo a contatto diretto con culture, stili, tradizioni diverse e lontane, passando dall’artigianato artistico e tradizionale al design contemporaneo e sostenibile. In mostra pezzi unici, nuovi oggetti del desiderio che spaziano dall’abbigliamento e accessori all’artigianato artistico; dall’artigianato internazionale alle proposte di bellezza e benessere, dai complementi di arredo a creazioni sofisticate di design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria, fino alle eccellenze dell’enogastronomia italiana e internazionale.

 

Dei 35mila metri quadrati di superficie espositiva sarà ancora una volta il padiglione Spadolini a fare la parte del leone dell’Artigianato italiano e internazionale con la partecipazione di tanti artigiani italiani ed esteri. Al piano terra le proposte dei laboratori italiani porteranno in Fortezza storie di imprese generazionali che ancora oggi lavorano argilla e ceramica, legno, filati e tessuti, pietre, oro e argento secondo la tradizione; racconti di giovani talenti, ‘alfieri’ dell’innovazione e di nuove sperimentazioni nel campo del riciclo e della sostenibilità, testimonianze iconiche di artigianato artistico. Al piano inferiore i maestri artigiani esteri si faranno portavoce della cultura identitaria dei loro paesi mostrando la bellezza e l’unicità di intarsi originali, ricami, gioielli, tappeti e un’infinita varietà di proposte di complementi d’arredo e accessori per la casa.

Al piano attico ancora più ricca sarà l’offerta del settore del Gusto con sapori e profumi che arrivano anche da lontano, cooking show e tanti eventi con assaggi e degustazioni, mentre nel Piazzale centrale la Corte dei sapori offrirà street food e pop up restaurant con specialità italiane e multietniche.

 

Dopo il successo delle edizioni scorse torna al padiglione Ghiaie ARTEFACENDO a cura di CNA Firenze. In campo oltre 70 imprese dell’artigianato artistico e tradizionale, dalla moda al legno, dall’alabastro all’oreficeria, che raccontano tutta la ricchezza del made in Italy. Ogni giorno, dimostrazioni e lavorazioni dal vivo portano i visitatori a contatto diretto con i processi produttivi e il talento dei maestri artigiani. Sarà possibile votare l’impresa preferita per contribuire all’assegnazione del premio L’Eccellenza in Mostra 2025.

 

Porta la firma di CNA Firenze anche FRAGMENTA, PREZIOSI DETTAGLI, l’iniziativa che si snoda lungo il percorso del Corridoio dell’Arco che si propone come spazio di riflessione visiva e materica sul valore del dettaglio, dell’unicità dell’esperienza manuale nella raffinata arte orafa con l’esposizione di gioielli di sei orafi, microcosmi narrativi in cui passato e presente si fondono tra tradizione e contemporaneità.  Sempre al Corridoio dell’Arco sarà visitabile IN CONVERSAZIONE. MAESTRI ARTIGIANI E GIOVANI TALENTI IN MOSTRA, il progetto promosso da CNA Firenze e LAO che sfodera l’unicità di 21 gioielli nati dalla collaborazione tra 7 studenti della Scuola di Arti Orafe e 7 maestri orafi fiorentini. Un dialogo creativo tra generazioni ed esperienze che unisce ricerca contemporanea e tradizione artigiana dal design sperimentale alle tecniche più classiche dell’oreficeria fiorentina.

 

PEZZI UNICI è il titolo della collettiva di Confartigianato Firenze che alla Palazzina Lorenese celebra l’artigianato come opera irripetibile e racconta l’eccellenza dell’artigianato contemporaneo: dalla vetro-arte alle trottole in legno, dalle cornici su misura ai caminetti forgiati ad arte, dai taccuini rilegati a mano alla biancheria per la casa, dalle creazioni in stoffa alle lavorazioni su cristallo, fino all’arredo e ai mobili artigianali.

 

MIDA 89 sarà anche un’occasione di riflessione sul concetto di ‘contenimento’ attraverso oggetti di design e di alto artigianato; sull’essenza del fare artigianato e sulla cultura del gioiello contemporaneo: una triade di tematiche originali che sono alla base di altrettante mostre allestite in fiera.

 

CON.TE.NE.RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell’Artigianato e nel Design” è la mostra promossa da Fondazione CR Firenze, realizzata da OMA, Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte e curata da ADI Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Toscana, che si svolgerà nella Sala della Volta.

L’esposizione si concentrerà sul tema del "contenimento" esplorando la sua valenza funzionale e simbolica attraverso produzioni di artigianato e design italiano. Verranno esplorati diversi aspetti del contenere, dalla sua funzione pratica di racchiudere oggetti e fluidi, alla sua valenza simbolica di accoglienza e custodia. Focus sul rapporto primario tra contenitore e contenuto, tra spazio e identità, tra individuo e collettività, attraverso oggetti che narrano, custodiscono, trasformano, accolgono, proteggono: contenitori di memoria, di senso, di futuro.

 

Al padiglione Cavaniglia andrà in scena GALLERIA DELL’ARTIGIANATO. ESSENZA DEL FARE, a cura di ARTEX – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. Un allestimento scenografico valorizzerà le opere di una trentina di artigiani toscani realizzate in svariati materiali e tecniche: dall’argento alla ceramica; dai tessuti alla scagliola; dal legno al vetro; etc. Ci sarà spazio anche per un laboratorio live per permettere ai creatori, attraverso strumenti video e dimostrazioni, di accendere i riflettori sull’essenza del fare artigianato.

 

Al Cavaniglia sarà possibile ammirare anche le creazioni di quattro designer orafe e due start up di profumi provenienti dagli Emirati Arabi che parteciperanno a visite e laboratori nelle botteghe di Firenze. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione che, da ormai 20 anni, lega Artex alla Camera di Commercio dell’Emirato Arabo di Sharjah e aiuta a creare un legame di conoscenza e scambio culturale tra due realtà e tradizioni geograficamente lontane come quella toscana e medio orientale, ma vicine per la voglia di esplorare nuove contaminazioni artistiche.

 

Tante e ‘preziose’ le proposte di LAO – Le Arti Orafe (la più importante istituzione didattica in Italia dedicata alla formazione di nuove generazioni di orafi aggiornati sulla cultura contemporanea del gioiello) con l’esposizione, nel suggestivo spazio della Polveriera, dei lavori delle tre vincitrici della mostra Preziosa Young, costola di Preziosa/Florence Jewellery Week, evento ideato e organizzato da LAO per sostenere le nuove generazioni intercettando le istanze future del gioiello di ricerca. Nell'area didattica in calendario un ampio programma di dimostrazioni pratiche con i maestri orafi e gli allievi che eseguiranno dal vivo lavorazioni di incassatura, incisione, smalto, modellazione cere, CAD e disegno del gioiello. E per la prima volta con la possibilità di fare una experience gratuita, provando a realizzare un gioiello sotto la guida di un maestro artigiano.

 

Anche quest’anno torna a MIDA (Sala dell’Arco), il progetto di Camera di Commercio di Firenze FIRENZE CITTA’ DEL RESTAURO, sviluppato nelle sue fasi operative da PromoFirenze, con il contributo del gruppo di lavoro composto da incaricati di CNA Firenze, Confartigianato Firenze, Confindustria Toscana Centro e Costa, LegaCoop Toscana e ANCE Firenze. I giorni della Fiera saranno animati da un ricco programma di appuntamenti divulgativi e formativi sul restauro, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico e architettonico.

 

FIRENZE FORMA CONTINUA è l’iniziativa allestita alla Sala Ottagonale dove sarà possibile approfondire la storia urbana di Firenze e del territorio fiorentino, dai primi insediamenti etruschi fino all'attuale configurazione della città metropolitana. Grazie a un palinsesto di video e di approfondimenti digitali, si potrà seguire il racconto dell'evoluzione della città e approfondirne alcune tematiche, sentendosi parte di un tessuto urbano che trova senso nella comunità che lo abita. Il progetto è a cura dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO, Comune di Firenze, Fondazione MUS.E, Dipartimento HeRe_Lab, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze.

 

Fra le tante attrattive di MIDA89, da non perdere il ricco programma di OFFICINE ESPERIENZIALI, organizzate da Artex, CNA Firenze, Confartigianato Firenze, LAO, Fondazione MUS.E, in collaborazione con Firenze Fiera: laboratori live con maestri artigiani, visite guidate agli spazi più suggestivi e segreti del fortilizio mediceo e cooking show ai quali sarà possibile partecipare gratuitamente su prenotazione.


 

Per il terzo anno consecutivo, in contemporanea a MIDA nei padiglioni Arsenale, Basilica e Fureria si svolgerà ABITA - L'expo dedicata alla casa, a cura di SICREA, dove il visitatore avrà la possibilità di avere un quadro completo di quanto il mercato offra oggi per il pianeta casa, con proposte e soluzioni rivolte all’arredamento, al design e ai servizi per la casa. A fianco dell’area espositiva un ricco programma di iniziative: dalle mostre al Salotto degli eventi che ospiterà autori, workshop creativi e incontri.

 

LE DICHIARAZIONI:

 

“Ci accingiamo ad aprire questa 89sima edizione convinti che MIDA possa rappresentare non solo un appuntamento importante a sostegno del comparto artigiano grazie al supporto di istituzioni pubbliche, associazioni ed imprese, ma anche un hub di cultura e conoscenze dove fare business, creare opportunità di networking, di crescita professionale e cultura aziendale”, ha dichiarato Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. “E sarà un’edizione speciale per tanti appassionati e visitatori che potranno vivere per la prima volta esperienze immersive uniche partecipando alle ‘Officine esperienziali’ sotto la guida di maestri artigiani e alle ‘Visite guidate’ ai sotterranei e agli ambienti più esclusivi e segreti del Fortilizio mediceo. Sette giorni live, nei quali, grazie alle sinergie attivate su scala nazionale, ci aspettiamo una ampia affluenza da tutta Italia, in attesa di celebrare, nel 2026, i 90 anni della mostra artigiana più bella e longeva d’Italia”.    

 

“Siamo all'89° edizione, un appuntamento importante che ormai è entrato a far parte della storia della nostra città, dopo tanti anni di successi. - ha affermato la sindaca Sara Funaro - Una mostra che cresce sempre di più, che attrae fiorentini e visitatori. Tra l'altro in questo momento come amministrazione stiamo portando avanti numerose azioni a tutela dell’artigianato sul nostro territorio. Sappiamo bene quanto sia

 

complesso ma quanto sia urgente lavorare con questo obiettivo, si tratta infatti di una parte fondamentale della storia e dell'identità della nostra città. Fiere come questa aiutano a tenere accesi i riflettori su questo mondo e a valorizzare un settore strategico per Firenze e per il nostro Paese”.

 

“La Mostra Internazionale dell’Artigianato è un appuntamento per tutti i cittadini, un pezzo importante della nostra identità che ormai fa parte del nostro DNA”, ha dichiarato il presidente della Giunta regionale Toscana Eugenio Giani. “La rassegna si è fortemente valorizzata e rinnovata in questi anni, al punto che è proprio sulla Mostra e sull’artigianato che in qualche modo Firenze Fiera gioca molto della sua capacità di rendere la Fortezza da Basso un centro espositivo di livello internazionale, come dimostrano gli stand dei paesi esteri e il respiro internazionale della mostra che apre il 25 aprile in Fortezza dove proseguono i lavori per il nuovo padiglione Bellavista”.

 

“A Mida 89, oltre venti tra i principali enti pubblici firmeranno il protocollo d’intesa per lo sviluppo di “FIRENZE CITTA’ DEL RESTAURO” progetto promosso dalle associazioni di categoria da subito condiviso dalla Camera di Commercio di Firenze, Promo Firenze e Unioncamere Toscana - ha aggiunto il presidente della CCIAA Massimo Manetti, e ora trova l’adesione di Regione, Comune di Firenze e Città metropolitana, Fondazione CRFirenze, Uffizi, Accademia, Opificio delle Pietre dure, Soprintendenza, Università e Firenze Fiera. L’obiettivo del protocollo è attuare un piano di interventi che hanno lo scopo di promuovere e rilanciare l’intera filiera del restauro che uno studio dell’Università di Firenze ha indicato in oltre 1.500 imprese della filiera del restauro nella Città Metropolitana di Firenze, tra quelle certificate o che rispettano il codice Ateco corrispondente, evidenziando oltre 7.000 addetti”.

 

“La Fondazione CR Firenze promuove anche quest’anno, all’interno di MIDA, un’esposizione che valorizza il sapere artigiano, a cura di OMA – Associazione dei Mestieri d’Arte e ADI che qui ringrazio – ha affermato Maria Oliva Scaramuzzi, VicePresidente di Fondazione CR Firenze -. Il tema scelto è quello del “contenere”, termine che significa anche custodire, proteggere, ma anche accogliere, raccontato attraverso maestranze d’eccellenza e produzioni scenografiche. La Fondazione crede e investe nell’artigianato come una delle vocazioni di Firenze, che è anche un patrimonio da preservare e allo stesso tempo innovare guardando alle generazioni future”.

 

"Oggi più che mai l’artigianato non è solo tradizione, ma una leva strategica per affrontare i cambiamenti globali – ha dichiarato la Presidente di Confartigianato Imprese Firenze, Serena Vavolo –. Le nostre imprese, piccole ma straordinariamente resilienti, custodiscono saperi antichi e al tempo stesso innovano, contribuendo a rendere il Made in Italy un modello culturale ed economico unico. MIDA ne è la rappresentazione più autentica."

 

“La Mostra Internazionale dell’Artigianato è un’occasione preziosa per valorizzare il lavoro degli artigiani, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale, perché consente di raccontare al pubblico il valore che si cela dietro ogni prodotto: il sapere, la manualità, la qualità dei materiali. È attraverso questo dialogo diretto, e non solo attraverso la dimensione commerciale, che si rinnova il legame tra l’artigianato e il territorio e si trasmette, soprattutto alle nuove generazioni, la cultura del ‘fare. Come CNA Firenze Metropolitana partecipiamo con convinzione, portando in mostra oltre 100 imprese artigiane selezionate, per offrire loro un’opportunità concreta di visibilità, accesso al mercato e riconoscimento, in un contesto che valorizza la qualità e la capacità dell’artigianato di evolversi senza perdere il legame con le proprie radici, il commento di Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze.


INFO:

Orario di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 20

 

Ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 10 alle 22 (ultimo giorno dalle 10 alle 20)

Ingresso libero ristorazione all’aperto: tutti i giorni dalle 20 alle 22 (1°maggio chiude alle 20)


Fabrizio Del Bimbo 

Decretati i riconoscimenti del Premio Nereo Rocco 2025

  Si è riunita il 26 giugno 2025 presso il Museo del calcio di Coverciano la giuria del Premio Nazionale Nereo Rocco 2025. Alla presenza di ...