Dal 14 al 19 luglio, carrellata di primi grandi nomi sull’isola sacra delle Egadi: Nancy Brilli, Licia Colò, Federica Lucisano, Lele Vannoli, Giordano Bruno Guerri e Gabriella Buontempo, Veronica Maya. Talk e interviste condotte da Gabriella Carlucci, Pierluigi Diaco, Alessio Orsingher
Nel cuore delle Egadi, l’isola di Marettimo si prepara ad accogliere l’edizione 2025 del Marettimo Italian Film Fest – I Profumi del Mare 2.0, in programma dal 14 al 19 luglio. Un festival che unisce il grande cinema italiano, la valorizzazione del territorio e la promozione delle eccellenze artistiche e culturali del Mediterraneo. Un evento organizzato dall’Associazione culturale SoleMar-Eventi con il contributo dell’assessorato al turismo della Regione Siciliana e del Ministero dell’ambiente, Comune di Favignana, il sostegno di Poste Italiane e Unipol.
Al tramonto del sole, sui palchi dello Scalo nuovo e dello Scalo di mezzo ogni sera si alterneranno appuntamenti gratuiti diversi, dalle proiezioni ai concerti alle degustazioni. Protagonisti indiscussi i film usciti nelle sale cinematografiche nell’ultimo anno.
Ad aprire il festival sarà il film evento “Napoli/New York” di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino, in proiezione lunedì 14 luglio alle 22, preceduto da un suggestivo spettacolo inaugurale e dalla musica del Maestro Alberto Anguzza. Nell’area Variety Village degustazioni, intrattenimento e laboratori didattici per bambini sul tema “Area Marina Protetta Isole Egadi”. La presentazione dell’edizione sarà con Gabriella Carlucci e Concetta Spataro, presidente di Solemar Eventi. A seguire, lo spettacolo coreografico “Mare e bambini” a cura del maestro Angelo Villani.
Nel corso della settimana, il pubblico potrà assistere ogni sera a proiezioni e talk – condotti da Gabriella Carlucci, Pierluigi Diaco, Alessio Orsingher - con ospiti d’eccezione come Nancy Brilli, Licia Colò, Federica Lucisano, Lele Vannoli, Giordano Bruno Guerri, Gabriella Buontempo e Veronica Maya, che per l’occasione racconterà la sua esperienza da madrina e narratrice del Tour Mondiale della nave Amerigo Vespucci. Con la musica italiana tornerà protagonista anche quest’anno Rita Forte. Previsti vari momenti dedicati alla sostenibilità, alla memoria storica, all’infanzia e ai sapori del territorio, grazie alla partecipazione degli chef Peppe Giuffrè e Stefano Masciarelli. Tra i film in programma: Sapore di mare di Carlo Vanzina (martedì 15); Afrodite di Stefano Lorenzi, con Ambra Angiolini (mercoledì 16); L’Abbaglio di Roberto Andò, con Tony Servillo, Ficarra e Picone (giovedì 17); Io e te dobbiamo parlare di Alessandro Siani (venerdì 18).
Il festival si concluderà sabato 19 luglio con la cerimonia di consegna dei Premi Stella Maris a personalità del cinema e della cultura, tra cui Claudia Gerini, Massimiliano Gallo, Antonio Catania, Vanessa Gravina, Matteo Martari. Premi speciali saranno assegnati a Poste Italiane, al Centro SAR di Trapani Birgi e alla nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare Italiana. A chiudere l’evento, il concerto live del cantautore Ron allo scalo nuovo, che con le sue avvolgenti e travolgenti note farà sicuramente ballare il pubblico sotto le stelle. Un’occasione unica per unire cinema, arte, natura e cultura in una delle isole più suggestive del Mediterraneo: l’isola sacra delle Egadi.
Nel frattempo, si consolida il connubio con l’ambiente, un’altra delle tematiche fondamentali portate avanti dal Festival. Tra lezioni frontali, escursioni, esperienze pratiche e attività sul campo, a Marettimo ha preso il via la Summer School organizzata sempre da SoleMar Eventi. Un’esperienza formativa rivolta a giovani provenienti da tutta Italia, pensata per offrire un’occasione di confronto diretto con esperti del settore ambientale ed esploratori del National Geographic su alcuni dei temi più urgenti legati alla sostenibilità. Andrà avanti fino domenica 13 l’iniziativa, ed è promossa in collaborazione con il Comune di Favignana-Isole Egadi e l’Area Marina Protetta “Isole Egadi”, è dedicata alla “Tutela dell’ambiente marino e politiche di sviluppo sostenibile”.
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Programma Marettimo Italian Film Fest 2025 - I Profumi del Mare 2.0
Lunedì 14 luglio
Ore 18.30, inaugurazione Miff 2025 - I Profumi del Mare 2.0 allo Scalo di Mezzo, area Variety Village. Apertura dell’area espositiva, musica dal vivo con il Maestro Alberto Anguzza, degustazioni, intrattenimento e laboratori didattici per bambini sul tema Area Marina Protetta Isole Egadi.
Area palco Piazzale Scalo Nuovo
Ore 21.15, presentazione Miff 2025 con Gabriella Carlucci e Concetta Spataro, presidente di Solemar Eventi.
A seguire: spettacolo coreografico “Mare e bambini” a cura del maestro Angelo Villani.
Ore 22, presentazione e proiezione del film “Napoli/New York”, con Pierfrancesco Favino, regia di Gabriele Salvatores (courtesy by Rai Cinema e 01 Distribuzione).
Martedì 15 luglio
Area Variety Village Scalo di Mezzo
Ore 18.30, presentazione del libro “Nella terra del tempo sospeso”, di Francesco Lamiani. Conversazione con l’autore.
Area palco piazzale Scalo Nuovo
Ore 21.30, apertura della serata con la musica con Rita Forte: le canzoni delle vacanze
Ore 22, talk “L’eccellenza della commedia” con ospite Nancy Brilli, attrice, intervistata da Pierluigi Diaco, Alessio Orsingher e Giordano Bruno Guerri.
Consegna del Premio Speciale Stella Maris “Eccellenza della commedia cinematografica”.
Ore 22.30, omaggio al cinema italiano delle vacanze: presentazione e proiezione del film “Sapore di mare”, regia di Carlo Vanzina (courtesy by Leone Film Group)
Mercoledì 16 luglio
Area Variety Village Scalo di Mezzo
Ore 18.30, convegno “Sole, Mare, Vento - dalla natura l’energia per l’ambiente”, ospite d’onore Licia Colò, intervengono rappresentanti di MASE e AMP Egadi.
Area palco piazzale Scalo Nuovo
Ore 21.30 talk: “Il racconto dell’Isola”
Ospite: Licia Colò, conduttrice e divulgatrice, intervistata da Alessio Orsingher. Interviene l’attore Lele Vannoli.
Consegna del Premio Speciale Stella Maris, dedicato a Folco Quilici, per l’impegno di Licia Colò nella difesa dell’ambiente.
Musica italiana con Rita Forte
Ore 22.30, presentazione e proiezione del film “Afrodite”, con Ambra Angiolini e Giulia Michelini, regia di Stefano Lorenzi (courtesy by Rai Cinema e Altre Storie Distribuzione).
Giovedì 17 luglio
Area Variety Village Scalo di Mezzo
Ore 18.3, talk con Giordano Bruno Guerri “Invito al Vittoriale degli Italiani”: un viaggio tra parole e immagini alla scoperta di uno tra i più affascinanti poli culturali ed artistici italiani.
Area palco piazzale Scalo Nuovo
Ore 21.30, apertura di serata con la musica di Rita Forte.
A seguire, talk “Storia, memoria e cinema”, condotto da Giordano Bruno Guerri, con la partecipazione di Pierluigi Diaco. Ospite: Gabriella Buontempo, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Ore 22.30, presentazione e proiezione del film “L’abbaglio”, con Tony Servillo, Ficarra e Picone, regia di Roberto Andò (courtesy by Rai Cinema e 01 Distribuzione).
Venerdì 18 luglio
Area Variety Village Scalo di Mezzo
Ore 18.30, cooking show con Peppe Giuffrè e Stefano Masciarelli: “Profumi e sapori del territorio della Sicilia Occidentale”
Talk con Gabriella Carlucci e Veronica Maya e proiezione del cortometraggio “Itinerari del gusto”
Area palco piazzale Scalo Nuovo
Ore 21.30, apertura di serata con la musica di Rita Forte.
A seguire, talk “Creare il cinema”, ospite: Federica Lucisano, produttrice cinematografica, AD di Lucisano Media Group, intervistata da Alessio Orsingher.
Ore 22.30, presentazione e proiezione del film “Io e te dobbiamo parlare”, con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, regia di Alessandro Siani (courtesy by Rai Cinema, IIF e 01 Distribuzione).
Sabato 19 luglio
Area Variety Village Scalo di Mezzo
Ore 17.30 - Cooking show “Le manine in pasta” con lo chef Peppe Giuffrè e i bambini dell’isola e “Pittura & Crea” con il maestro Angelo Villani e i suoi collaboratori della scuola elementare di Marettimo.
Area palco piazzale Scalo Nuovo
Ore 21.30, apertura di serata con la coreografia di Giorgia Bevilacqua e Asija Marabotti della compagnia di danza contemporanea “MoNo dance”.
Cerimonia di consegna dei Premi “Stella Maris”
Per info e accrediti stampa:
www.marettimofilmfest.it
Solemar eventi – Marettimo
Fabrizio Del Bimbo
Nessun commento:
Posta un commento