giovedì 16 ottobre 2025

Novità in casa Costadoro: nasce la nuova linea retail di caffè 100 % Arabica per moka e filtro

 


L’azienda torinese inaugura un percorso di rinnovamento strategico nel canale retail, compiendo il primo passo con il lancio di una nuova linea di caffè 100% Arabica pensata per l’uso domestico.


Costadoro, storica torrefazione torinese fondata nel 1890 e punto di riferimento nella produzione di caffè di alta gamma, ufficializza il lancio della sua nuova linea retail di caffè macinato per moka e filtro, pensata per il consumo domestico e dedicata a tutti gli amanti del caffè.



La nuova gamma, disponibile sul mercato con tre pregiate referenze 100% Arabica, nasce per valorizzare ogni estrazione e offrire un’esperienza sensoriale completa, nel segno della qualità, del rispetto della filiera produttiva, di una maggiore sostenibilità e del piacere quotidiano.



Questo lancio rappresenta solo il primo passo di un più ampio progetto di riorganizzazione della linea prodotti, che includerà anche il restyling dei packaging e la ridefinizione dei nomi delle referenze, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento premium del brand all’interno del canale retail. Un’evoluzione coerente con i valori che da sempre contraddistinguono Costadoro.


 


“La linea appena messa a punto rappresenta per noi un passo fondamentale nel portare direttamente ai consumatori prodotti etici e di altissima qualità, frutto di una selezione attenta e di un impegno concreto verso la sostenibilità” afferma Giulio Trombetta, Amministratore Delegato e Presidente di Costadoro. “Offrire un caffè capace di andare incontro alle necessità di tutti e di valorizzare ogni momento della giornata è la chiave per costruire un rapporto autentico e duraturo con chi sceglie il nostro brand.”



Le tre referenze della nuova linea:


Brasile - Caffè macinato per moka e filtro Monorigine Brasile


Un caffè dal profilo dolce ed equilibrato, arricchito da delicate note floreali, fruttate e sentori di miele. Proveniente da un’unica origine in Brasile, questa miscela è lavorata con una tostatura attenta e una macinatura calibrata per moka e filtro, ideale per esaltare al meglio ogni estrazione. Perfetta per chi cerca l’autenticità di un caffè monorigine anche a casa.


RespecTo Bio - Caffè macinato per moka e filtro biologico


Una miscela più sostenibile, certificata Fairtrade e biologica, che combina qualità superiore e responsabilità sociale. Il profilo aromatico è intenso e avvolgente, con note di cioccolato, biscotto e una piacevole acidità di frutti rossi. Pluripremiata a livello internazionale, Costadoro RespecTo ha ricevuto tre medaglie d’oro all’International Coffee Tasting (2019, 2021, 2022) e il massimo punteggio nella Guida dei caffè delle torrefazioni d’Italia 2022, confermando l’eccellenza della miscela. Una proposta che rappresenta appieno i valori di una maggiore sostenibilità ambientale e rispetto delle persone.


Decaff - Caffè macinato


Una miscela decaffeinata di altissima qualità, pensata per chi non vuole rinunciare al piacere di un buon caffè. Aromatica, equilibrata e adatta a ogni momento della giornata, mantiene intatto il profilo gustativo caratteristico del caffè Costadoro. La tostatura e la macinatura specifica per moka e per la preparazione filtro la rendono perfetta per un utilizzo domestico.



Disponibile nei migliori punti vendita e online, la novità firmata Costadoro è caratterizzata da un packaging elegante e funzionale, progettato per garantire la massima freschezza del prodotto.


 

In definitiva, la nuova linea retail rappresenta un passo concreto verso un’esperienza più accessibile, consapevole e autentica, dedicata a tutti coloro che amano il caffè.


 About Costadoro


Caffè Costadoro, Azienda produttrice di caffè di Alta Gamma dal 1890, è presente in oltre 40 Paesi ed è diventata ambasciatrice dell'espresso italiano nel mondo mantenendo sempre saldo il legame con le sue radici torinesi. Dopo i risultati ottenuti nel tempo in tema di sostenibilità e responsabilità sociale, Costadoro ha ottenuto la Certificazione B Corporation. Quest'ultima viene assegnata alle società che si impegnano a osservare alti standard di performance sociale e ambientale, di trasparenza e responsabilità e che operano nel rispetto di tutti gli stakeholder coinvolti nel sistema: dai fornitori ai clienti, passando per i collaboratori, con particolare attenzione alle generazioni future.


www.costadoro.it

Fabrizio Del Bimbo 


mercoledì 15 ottobre 2025

La XIII edizione del Premio Internazionale Semplicemente Donna

 



Tre giornate di incontri, emozioni e impegno civile: Castiglion Fiorentino torna capitale del coraggio femminile


Tre giornate di incontri, testimonianze e dialogo con le scuole per la XIII edizione del Premio Internazionale “Semplicemente Donna – Harmony Award”, che torna a Castiglion Fiorentino dal 20 al 22 novembre per celebrare coraggio, parità e impegno civile.


 Si è svolta nei giorni scorsi la riunione del Comitato organizzatore del Premio Internazionale “Semplicemente Donna – Harmony Award”, che quest’anno giunge alla XIII edizione. La macchina organizzativa è ormai in pieno movimento e tutto è pronto per un programma che si svilupperà su tre giornate, da giovedì 20 a sabato 22 novembre 2025, con un ricco calendario di incontri, testimonianze e momenti di approfondimento dedicati ai temi della violenza di genere, dell’empowerment femminile e del valore della dignità umana.


La cerimonia di premiazione è fissata per la sera di venerdì 21 novembre al Teatro comunale “Mario Spina” di Castiglion Fiorentino, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti alle protagoniste di questa nuova edizione, i cui nomi saranno ufficializzati a breve nel corso di un incontro stampa.


La mattinata di venerdì 21 novembre e quella del giorno successivo, sabato 22 novembre, saranno invece dedicati agli incontri nelle scuole della provincia, durante i quali le premiate e i premiati dialogheranno con centinaia di studenti. Saranno oltre venti gli istituti scolastici del territorio coinvolti, di ogni ordine e grado, in un percorso di educazione civica e sensibilizzazione che culminerà con il concorso “Giù le mani, il diritto di contare”, volto alla realizzazione di elaborati e progetti che esprimano il punto di vista delle nuove generazioni sul tema del rispetto e della parità di genere. In palio, borse di studio che verranno assegnate nella primavera 2026.


Anche quest’anno Menchetti si conferma presenting sponsor del Premio, con la vicinanza del Comune di Castiglion Fiorentino, che rinnova il proprio sostegno convinto a un’iniziativa diventata un punto di riferimento nazionale per l’impegno culturale e sociale.


«Il Premio Semplicemente Donna – ha dichiarato l’assessora al sociale del Comune di Castiglion Fiorentino – è un appuntamento che valorizza le storie di donne e uomini straordinari, ma anche un progetto educativo rivolto ai giovani. Il rapporto con le scuole è un segno concreto di come questa iniziativa riesca a trasformare la riflessione sulla violenza e la parità in un percorso di crescita e consapevolezza collettiva. Ringrazio gli organizzatori per la qualità del lavoro e per la passione con cui portano avanti, anno dopo anno, un messaggio di grande valore umano e civile.»


Dal canto suo, Chiara Fatai, co-ideatrice e organizzatrice insieme ad Angelo Morelli, ha sottolineato l’importanza del legame con il territorio e con i giovani:


«Ogni edizione rappresenta una sfida e una nuova opportunità per costruire ponti di dialogo. Il coinvolgimento delle scuole e degli studenti è ciò che dà senso al Premio: ascoltare le storie di chi ha trovato la forza di rinascere o di lottare per i diritti degli altri lascia un’impronta profonda. La tredicesima edizione sarà all’altezza della sua storia, ma anche proiettata verso il futuro, con un messaggio di speranza e responsabilità condivisa.»


Nato con l’obiettivo di dare voce alle donne che con coraggio e determinazione hanno saputo trasformare il dolore in riscatto, il Premio “Semplicemente Donna – Harmony Award” continua a crescere di anno in anno, consolidando il suo ruolo di evento simbolo contro la violenza e le discriminazioni di genere.


Un progetto che unisce istituzioni, scuole, imprese e cittadini in un patto di comunità che mette al centro la forza delle storie, la bellezza della solidarietà e la necessità di educare al rispetto.




Premio Internazionale “Semplicemente Donna – Harmony Award”

XIII Edizione – Castiglion Fiorentino, 20-22 novembre 2025


Serata di gala e cerimonia di premiazione: venerdì 21 novembre, ore 21.00 - Teatro Comunale “Mario Spina”

Concorso studenti “Giù le mani, il diritto di contare” – venti istituti della provincia di Arezzo coinvolti

Presenting sponsor: Menchetti

Con il patrocinio e il sostegno del Comune di Castiglion Fiorentino

Fabrizio Del Bimbo 

martedì 14 ottobre 2025

La Sagra del Fungo Porcino all'U.S. Affrico

 




In occasione della nuova edizione di Rionalissima nel quartiere di Campo di Marte (viale Paoli e viale Fanti - zona Stadio), domenica 19 ottobre 2025 il Ristorante dell'U.S. Affrico ospita la Sagra del Fungo Porcino.

Il Bar - Ristorante - Pizzeria Affrico è situato all’interno dei confini Affrico, ma è aperto a tutti coloro che desiderano gustarsi un menu sempre aggiornato, Qui si trasmette l’amore per il cibo e la buona tavola a tutti i clienti.

Il locale, aperto a colazione – pranzo – aperitivo – cena, è stato recentemente rinnovato in due moderne sale dove è possibile gustare tutte le specialità. Nei mesi più caldi c’è la possibilità di pranzare all'aperto 

L'orario previsto per la Sagra è dalle ore 12 alle ore 15. 

Il menù a base di funghi porcini comprende primi, secondi e dolci.

 L'evento si svolge nella sede storica dell'U.S. Affrico in viale Manfredo Fanti 20 a Firenze.

 

Un'occasione da non perdere per trascorrere una domenica di shopping e di gusto.


Fabrizio Del Bimbo 
   

mercoledì 8 ottobre 2025

Evento brasiliano al RARI Bistrò il 12 ottobre prossimo





 Prosegue la collaborazione tra Itaiata di Sà e Costanza Landi RamARI Bistrò  co n due eventi domenicali all'insegna di bella musica brasiliana con cena a tema.


Domenica 12 ottobre 2025 dalle 19.30 insieme a  Itaiata ci sarà la splendida voce di Grazzy Souza per dare vita alla RODA DE SAMBA cioè Samba in cerchio, DO MALANDRO.

Per chi lo desidera spettacolo e cena con menù brasiliano + drink 25€

Ingresso sala eventi con drink 10 €

Al Bistrò si cena alla carta

Info e prenotazioni:

RARI Bistrò 

Lungarno Ferrucci 24 Firenze

Tel  393 9307662


. Fabrizio Del Bimbo 


giovedì 2 ottobre 2025

EPFAITALIA Meeting 2025. Il primo giorno

 





 

– Si è aperta oggi al Teatro del Maggio Musicale di Firenze la due giorni di lavori della sedicesima edizione di EFPA Italia Meeting. Con oltre 1.000 accessi unici registrati nella prima giornata dell’evento annuale della Fondazione, affiliata alla European Financial Planning Association™ (EFPA), che ha riunito i professionisti del risparmio, certificati e non, per dialogare del tempo come alleato e fattore di investimento, sia per le nuove che per le più longeve generazioni. “Market timing vs time in the market – Il tempo giusto, il ritmo per le nuove generazioni” è il tema del Meeting.


 


«Ci troviamo in una fase di grandi incertezze e di grandi cambiamenti, non sappiamo dove approderemo. La diatriba è sempre quella tra tattica e strategia, tra cercare di anticipare il mercato o restare investiti. Ma la verità sta sempre nel mezzo: l’importante è pianificare, portare avanti progetti di pianificazione finanziaria con i nostri clienti». La riflessione nel convegno di apertura di Nicola Ardente, Presidente Efpa Italia, che insieme a Giorgio De Rita, segretario generale Censis, si è confrontato sugli “Scenari del nuovo tempo”. «I giovani oggi non hanno molto – ha proseguito Ardente -, se non incertezze lavorative. Affronteranno gap contributivi nel loro percorso professionale, cambieranno lavoro da autonomo a dipendente e viceversa, ma hanno una grande risorsa che devono sfruttare a loro favore: il tempo. Per questo è importante iniziare a posizionarsi sul mercato e qui torna fondamentale il nostro ruolo, quello dei consulenti finanziari, che crea valore sociale». Anche il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani nella sua lettera di saluti inviata al Meeting, ha voluto sottolineare come l’impegno nella formazione continua dei consulenti finanziari e nell’evoluzione degli standard professionali di settore sia la strada giusta per rafforzare la fiducia dei risparmiatori e la solidità del sistema finanziario italiano. «Perché il vostro lavoro – il messaggio del ministro – crea prosperità, accompagnate le famiglie italiane nelle scelte sul futuro, questo è un valore sociale. Non è soltanto economia, è coesione sociale».


 


De Rita ha poi voluto ricordare come per la prima volta, visto il calo di natalità costante dagli anni ’70 ad oggi, la prossima generazione erediterà grandi capitali, che necessitano di una corretta informazione per restituire fiducia ai risparmiatori.


 


La fiducia è stata anche il tema centrale del secondo appuntamento di giornata, il panel istituzionale dedicato al titolo del Meeting con Luigi Conte, presidente Anasf, Mauro Maria Marino, presidente OCF, Marco Tofanelli, segretario generale Assoreti, Gianfranco Torriero, vicedirettore generale vicario di ABI e Carlo Trabattoni, vicepresidente di Assogestioni. Per accompagnare le famiglie in un mondo in cui il welfare state viene a mancare, occorre saper costruire la fiducia, saperla comunicare, avere consapevolezza delle tecnologie di investimento. Perché la popolazione sta invecchiando, ma ci sarà un ricambio generazionale importantissimo da qui al 2050 e i giovani saranno la leva per tradurre il risparmio in investimento.


 


Di geopolitica, calo demografico e disequilibrio nella bilancia tra popolazione che crea crescita e welfare e quella che vive di pensione si è parlato nella tavola rotonda intitolata “L’orologio di Sauvy”, ossia il maggior demografo francese. Citando lo studioso, Leopoldo Gasbarro, direttore di Wall Street Italia, ha spiegato che in base alla metafora dell’orologio analogico a tre lancette, se quella dei secondi rappresenta il tempo fugace e improvviso della politica, quella dei minuti le variabili macroeconomiche, mentre quella delle ore i cambiamenti demografici, che sembra che non si sposti mai, ma quando si sposta cambia completamente il nostro tempo. E allora, in un tempo in cui 11 milioni di persone in Italia pagano il 70% dell’Irpef, qual è il margine per aumentare gli occupati? Come fare per invertire il trend di invecchiamento in una società in cui, ricorda Antonio Cesarano, Chief Global Strategist Intermonte SIM Spa, il patrimonio degli italiani è cresciuto del 36% contro il 150% degli anglosassoni? «È entrato in crisi il modello del ‘900 – ha risposto Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e statistica sociale  all’Università Cattolica di Milano -. Non abbiamo più “abbondanza” di giovani, di cittadini in età lavorativa ma abbondanza di popolazione anziana, quindi serve un modello diverso». Politiche che sostengano l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e riduzione del gap di occupazione femminile, sono strumenti indispensabili secondo il demografo. «La demografia modificherà il senso dell’economia – ha spiegato Giuliano Noci, prorettore per la Cina del Politecnico di Milano. L’Europa avrà le caratteristiche di una società sempre meno manifatturiera e sempre più basata sui servizi. Ma c’è una variabile che dobbiamo saper gestire bene: tecnologia, IA, robot antropomorfi. Perché in una società in cui l’età media sarà sempre più elevata e ambiremo ad avere condizioni di vita migliori, la tecnologia sarà fondamentale. Oggi le infrastrutture e il cloud sono in mano ai mercati orientali, mentre noi europei stiamo solo regolamentando. È, invece, necessario costruire un’Europa che abbia una sua identità».


Fabrizio Del Bimbo 

EFPA Italia Meeting 2025 il 2 e 3 ottobre a Firenze

 




EFPA Italia Meeting 2025


Market timing vs time in the market – Il tempo giusto, il ritmo per le nuove generazioni


 Torna l’appuntamento annuale della Fondazione affiliata della European Financial Planning Association™ (EFPA) con i Professionisti del Risparmio, certificati e non, per una due giorni di aggiornamento, dialogo e confronto con asset manager ed esperti del settore.


Il 2 e 3 ottobre a Firenze, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, riflettori puntati su “Market timing vs time in the market – Il tempo giusto, il ritmo per le nuove generazioni”.


Come da tradizione, l’Efpa Italia Meeting si propone di esplorare le competenze utili per interpretare i cambiamenti in atto nella consulenza finanziaria e valutare prospetticamente i trend che ridefiniranno il futuro della professione.


Il titolo di questa sedicesima edizione ruota intorno a un tema ricorrente quando si parla di investimenti: provare a “battere il mercato” ritenendo di poterne anticipare i movimenti, ovvero restare investiti nel lungo periodo beneficiando della crescita complessiva del mercato, riducendo l’impatto della volatilità a breve termine sfruttando il processo di capitalizzazione.


«In un contesto macro economico di precario equilibrio, tra segnali di stabilizzazione e allo stesso tempo persistenti fragilità, la scelta tra market timing e time in the market assume un significato ancora più rilevante per le nuove generazioni di investitori: digitali, costantemente connesse, con accesso a una mole crescente di informazioni, ma al tempo stesso esposte a decisioni impulsive e influenzate dai trend del momento», osserva il Presidente di Efpa Italia Nicola Ardente. «Partendo dai grandi temi che stanno ridisegnando il futuro della consulenza finanziaria – cambiamenti demografici, trasformazioni tecnologiche, dinamiche sociali in rapido mutamento – porremo l’accento sul ruolo strategico del tempo come leva per la remunerazione del capitale: il tempo non come scommessa, ma un alleato su cui costruire nel lungo periodo, con metodo e lungimiranza, una solidità finanziaria».


La Fondazione è al lavoro insieme ai partner per declinare i temi chiave della due giorni all’interno del consueto format di tavole rotonde, seminari, workshop. 


Fabrizio Del Bimbo 

sabato 27 settembre 2025

150 Anni di Storia e Tradizione: Gran Finale per l'Associazione Macellai di Firenze e provincia Conclusa la

 




Conclusa la lunga serie di eventi per l'anniversario, tra convegni, mostre e il corteo storico. Il presidente Stefano Secci: "Un punto di partenza per portare avanti passione e tradizione."

Si sono conclusi con una fastosa celebrazione a Villa Viviani i festeggiamenti  per i 150 anni  dell’Associazione Macellai di Firenze e Provincia. La serata del 24 settembre ha posto il sigillo a una serie di eventi che hanno ripercorso la storia e la tradizione dell'antica Arte dei Beccai. 

Il momento centrale della serata, condotta da Gaetano Gennai, è stato la consegna dei riconoscimenti a figure che si sono distinte per la loro vicinanza all'Associazione. Sono stati premiati Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi, vice presidente della Regione Toscana. Mirko Ruffilli, presidente del Quartiere 1 di Firenze che ha ritirato il premio in rappresentanza della sindaca, Sara Funaro, lo storico Luciano Artusi, Michele Pierguidi, presidente del Calcio Storico, Maurizio Arosio, presidente di Federcarni, e Gianni Tapinassi, Presidente di Mercafir, Paolino Donnarumma, di Banca Bpm, e Aldo Cursano presidente Confcommercio Toscana.

Alla cena di gala hanno partecipato Aristide Bucchi, presidente Catctem, Stefano Secci, presidente dell’Unione Sindacale Esercenti Macellai (USEM) e Ass-Food, Luca Menoni, presidente Cesec e consigliere USEM, e Alessandro Mugnai, presidente Centro Carni Alimentari. 

Le celebrazioni sono iniziate il 13 settembre 2024, con un convegno sull'associazionismo presso l'Accademia delle Arti del Disegno, nell’antico Palazzo dell'Arte dei Beccai di Orsanmichele. Il 9 marzo 2025, poi, dopo la messa nella Basilica di San Lorenzo in memoria dei macellai defunti, è stata inaugurata una mostra fotografica nella sede di via Ginori, sulla vita professionale e associativa degli affiliati. In quell'occasione, Aristide Bucchi ha ripercorso la storia moderna dell’Associazione, ricordandone  l'impegno in momenti cruciali, dall’alluvione del 1966 alla crisi della "mucca pazza", fino alla recente pandemia di Covid-19.

L’11 maggio, dopo un convegno su benessere animale e buone pratiche di consumo, il corteo storico della Repubblica Fiorentina ha accompagnato i macellai a Ponte Vecchio, dove un tempo sorgevano le botteghe dei beccai, per donare una targa all'Associazione Ponte Vecchio, che riunisce le oreficerie che operano sul ponte. In cambio, hanno ricevuto una medaglia commemorativa. Il corteo si è poi diretto in Piazza del Duomo, per la benedizione all'Arte dei Beccai, e in piazza San Lorenzo, dove i componenti del calcio storico sono stati omaggiati con vere bistecche alla fiorentina. 

“Questo 150° anniversario è per noi un punto di partenza,” ha dichiarato Stefano Secci, presidente USEM, a margine della serata conclusiva. "Porteremo avanti la nostra passione, garantendo la qualità, la serietà e la tradizione, che da secoli contraddistinguono il nostro lavoro”.


Fabrizio Del Bimbo 

Nicoletta Curradi 

Novità in casa Costadoro: nasce la nuova linea retail di caffè 100 % Arabica per moka e filtro

  L’azienda torinese inaugura un percorso di rinnovamento strategico nel canale retail, compiendo il primo passo con il lancio di una nuova ...