domenica 3 agosto 2025

La Cena sotto le stelle 2025 presso ASSI Giglio Rosso 1922


 Il 15 luglio 2025 si sono celebrati 454 anni di storia spirtiva con Canottieri Firenze, RaribNantes Florentia, ASSI Giglio Rosso e Canottieri Comunali. Una cena sotto le stelle per onorare la tradizione,passio e valore dello sport fiorentino. 

Una splendida cena allietata da canti e musica alla presenza di istituZioni  e un fokto pubblico.

Fabrizio Del Bimbo 

mercoledì 23 luglio 2025

A Firenze Pala Wanny diventa Pala BigMat

 



Una sponsorizzazione voluta e realizzata dai 27 soci toscani del Gruppo BigMat per promuovere territorio, giovani e comunità.

Pala Wanny a Firenze ha un nuovo naming sponsor e diventa ufficialmente Pala BigMat grazie a un'operazione di sponsorship fortemente voluta dai 27 soci toscani del Gruppo, i quali, con oltre 40 punti vendita attivi nella regione, hanno voluto rafforzare il legame tra impresa, territorio e nuove generazioni. Il nuovo naming sarà visibile almeno fino a fine 2027, dentro e fuori l’impianto.

La cerimonia di inaugurazione, svoltasi mercoledì 23 luglio, ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali, sportivi e imprenditoriali. Tra i presenti Giuseppe Manfredi, Presidente della Federazione Italiana Pallavolo – FIPAV, che ha espresso grande soddisfazione: “Quando inaugurammo questo bellissimo impianto, grazie soprattutto alla ferma volontà di un uomo che ha dedicato la sua vita alla nostra disciplina, Wanny Di Filippo, vivemmo una giornata splendida perché una città come Firenze, da sempre amante del volley, apriva le porte di una struttura moderna, che da allora in diverse occasioni ha ospitato le nostre Nazionali. Oggi siamo qui per vivere un’altra bellissima giornata, sempre nel segno della visione e degli sforzi profusi da Wanny, perché sono convinto che la nuova denominazione Pala BigMat continuerà a renderlo sempre di più un punto di riferimento per la pratica agonistica e sociale. Questa iniziativa, voluta da BigMat e approvata da Wanny, testimonia il fortissimo legame tra l'azienda e il territorio, così come quello tra Wanny e l'intera comunità toscana.”

“Da Presidente - ha aggiunto Manfredi - sono davvero felice perché uno dei nostri principali partner ha deciso di legarsi ancora più concretamente al mondo della pallavolo. Ad ulteriore testimonianza di questo legame è anche il prolungamento di rapporto di sponsorizzazione tra il Gruppo BigMat e la Federazione Italiana Pallavolo che arriverà dunque fino al 2028, anno in cui si disputeranno i Giochi Olimpici di Los Angeles”.


Il Pala BigMat sarà teatro delle partite di Serie A1 femminile de “Il Bisonte Azzurra Volley Firenze” e della “Savino Del Bene Scandicci”, accogliendo anche match di Champions League di volley e, nella stagione estiva, anche discipline come tennis, boxe, judo, ginnastica e karate.


Fabrizio Del Bimbo 


   

giovedì 10 luglio 2025

Omino Bianco lancia il nuovo Detersivo IdroCaps™ IGIENE+


Dopo il successo del Detersivo IdroCaps™ Sciogli Macchie e Salva Fibre – referenze elette Prodotto dell’Anno 2024 nella categoria dei detersivi per lavatrice predosati – Omino Bianco introduce la nuova referenza Igiene+, studiata per offrire una risposta concreta alle esigenze di un consumatore sempre più dinamico, attento alla praticità e alla pulizia profonda del bucato.




Omino Bianco – storico brand di Bolton Group, leader nella cura del bucato – continua il percorso di innovazione ed evoluzione della sua offerta con il lancio del Detersivo IdroCaps™ IGIENE+ al profumo di Freschezza Alpina, la nuova referenza che arricchisce la linea Detersivi IdroCaps™, con una formula igienizzante e una fragranza fresca e avvolgente ispirata al pino alpino e all’eucalipto.


La linea Detersivi IdrocapsTM di Omino Bianco nasce dall’unione tra l’esperienza consolidata di Omino Bianco nel trattamento dei capi e la semplicità d’uso del detersivo in capsula, un connubio che risponde alle nuove abitudini di consumo e riflette perfettamente il concept “The Perfect Match”. Sotto questo cappello, Omino Bianco valorizza l’abbinamento tra innovazione e praticità, raccontandolo attraverso una campagna multicanale articolata su più leve.


L’ingresso di Omino Bianco nel mercato delle caps risale a circa un anno fa con il lancio delle sue prime due referenze, Sciogli Macchie e Salva Fibre, pensate per rispondere ai diversi bisogni di pulizia e offrire ai consumatori un bucato perfetto in un semplice gesto. Il detersivo Idrocaps™ Sciogli Macchie è stato sviluppato per rimuovere le macchie ostinate, come sugo, olio motore, vino rosso, fango, sangue, cioccolato o make-up: la sua formula è arricchita con agenti smacchianti e ogni capsula offre una fresca fragranza al Muschio Bianco. Il Detersivo IdroCaps™ Salva Fibre, invece, è progettato per nutrire delicatamente le fibre e mantenere i capi morbidi, garantendo una sensazione di freschezza grazie alla fragranza floreale alla Ninfea Rosa.


La formula del Detersivo IdroCaps™ è efficace anche a basse temperature, contribuendo a ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale. Anche il packaging rispecchia l’approccio responsabile di Omino Bianco: realizzato con almeno il 90% di fibre riciclate e completamente riciclabile, consente di ridurre le emissioni di CO₂ del 40% rispetto alla plastica tradizionale.


La nuova referenza si inserisce in una strategia di consolidamento del posizionamento nel segmento caps.


IdroCaps™ IGIENE+ è disponibile nei canali della GDO, nei drugstore e online al prezzo consigliato di €7,99


Fabrizio Del Bimbo 



Lactosolution, un aiuto agli intolleranti al lattosio

 




Pizza, che passione!

La passione degli italiani per la pizza è così radicata che in quattro famiglie su dieci (40%) si prepara in casa, magari ricorrendo all'uso di farine speciali o di ingredienti gourmet..

 Però non tutti possono gustare la pizza senza problemi: chi soffre di intolleranza al lattosio deve fare delle scelte consapevoli. Si può optare per pizze preparate con mozzarella senza lattosio, oppure scegliere pizze che naturalmente non contengono lattosio, come la marinara. È sempre consigliabile informarsi sugli ingredienti utilizzati nella preparazione della pizza, soprattutto per quanto riguarda farine, formaggi e affettati, che potrebbero contenere lattosio. 


Ma oggi è disponibile una soluzione che risolve ogni difficoltà.

Lactosolution di Nutras è un integratore a base di lattasi, l'enzima che aiuta a digerire il lattosio, utile per chi è intollerante a questo zucchero presente in molti alimenti, tra cui appunto la pizza. Grazie a Lactosolution, è possibile consumare la pizza, anche con ingredienti che contengono lattosio, senza incorrere nei disturbi tipici dell'intolleranza. 

 L'enzima lattasi scinde il lattosio in zuccheri più semplici, facilitandone l'assorbimento e riducendo i disturbi legati all'intolleranza. Lactosolution contiene anche calcio, che supporta la funzione degli enzimi digestivi. 

Lactosolution funziona nel modo seguente:

1. Enzima lattasi:

L'integratore fornisce l'enzima lattasi, che nell'organismo umano è responsabile della scomposizione del lattosio. 

2. Assunzione prima dei pasti:

Si consiglia di assumere una compressa di Lactosolution poco prima di consumare cibi contenenti lattosio. 

3. Digestione del lattosio:

La lattasi presente nell'integratore agisce nell'intestino, dove scinde il lattosio in glucosio e galattosio. 


Info:https:www.lactosolution.com


Fabrizio Del Bimbo 

Il Meeting di Rimini torna dal 22 al 27 agosto: presentato il programma della 46ma edizione

 




“Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”


Tra le presenze istituzionali il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che interverrà nella giornata conclusiva e i vicepresidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini. Il primo giorno interverrà l'ex premier Mario Draghi.


   


Le istituzioni europee saranno rappresentate dalla presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola dal vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto, dalle vicepresidenti del Parlamento Europeo Antonella Sberna e Pina Picierno, dal vicepresidente del PPE Massimiliano Salini.


      


Sarà presente il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli S.S. Bartolomeo I. 


      


Oggi alla presentazione del Meeting all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede hanno partecipato Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, il presidente del Meeting Bernhard Scholz, Giulio Maspero, decano della Facoltà di Teologia alla Pontificia Università Santa Croce e Davide Rondoni, presidente del Comitato nazionale per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi


     


Il Meeting di Rimini, giunto quest’anno alla sua 46ma edizione, si terrà dal 22 al 27 agosto nella Fiera di Rimini, con il titolo “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, tratto dai Cori da ‘La Rocca’ di T.S. Eliot. La manifestazione sarà ricca di convegni, mostre, spettacoli, iniziative culturali, sportive e per ragazzi. Sarà anche trasmessa in diretta su più canali digitali e in più lingue. Il programma, presentato oggi alle 18.00 presso l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, è consultabile al link meetingrimini.news/Roma_2025.


 


Dopo i saluti introduttivi dell’ambasciatore Francesco Di Nitto, sono intervenuti Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, Giulio Maspero, decano della Facoltà di Teologia alla Pontificia Università Santa Croce e Davide Rondoni, presidente del Comitato nazionale per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi e il presidente del Meeting Bernhard Scholz.


 


«Una delle sfide più grandi che questo tempo ci consegna è cambiare lo sguardo: dobbiamo iniziare a vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti», ha detto il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. «Con la riforma sulla disabilità che stiamo attuando e lo strumento innovativo del “Progetto di vita” lavoriamo esattamente in questa direzione. Se valorizziamo le competenze e i talenti di ciascuno, se offriamo occasioni e diamo opportunità, possiamo ribaltare il paradigma e le nostre comunità diventeranno più forti e coese e crescerà tutto il Paese».


 


«Con questo Meeting vogliamo rendere presenti esperienze di condivisione e di accoglienza, di riconciliazione e di positività nei “deserti” della solitudine e della rassegnazione, dei conflitti e delle guerre», ha spiegato il presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz. «Siamo certi che le testimonianze negli incontri, nelle mostre e nelle numerose proposte di questa nuova edizione possano incoraggiare ad affrontare con fiducia le sfide difficili che ci attendono, per creare relazioni autentiche in un mondo sempre più frammentato e polarizzato».


 


Davide Rondoni ha preso lo spunto dalla mostra Meeting “Io, Frate Francesco - 800 anni di una grande avventura”, ricordando che «San Francesco è un’esplosione di vita. Esistono molte analogie tra lo sguardo positivo e fertile dato al mondo dal Santo di Assisi e quello di chi, don Giussani, ha generato anche il Meeting. Per il Governo italiano festeggiare il patrono e poeta di tutti è occasione di unione e di riconoscimento reciproco in quel che tiene insieme la nostra civiltà. E un invito a non avere “padroni” in terra».


 


Un’altra mostra che vedremo quest’anno al Meeting, “Luce da Luce - Nicea 1700 anni dopo”, celebra l’anniversario di uno degli snodi decisivi della storia del Cristianesimo. Così ne ha parlato il curatore don Giulio Maspero: «Rowan Williams, arcivescovo emerito di Canterbury, ha scritto: “False interpretazioni di Dio producono false interpretazioni dell’umano”. Una frase è quanto mai attuale, purtroppo. Siamo sicuri che il programma del Meeting per l’amicizia dei popoli contribuirà alla pace, rendendo possibili incontri personali e culturali, perché tutti possiamo costruire insieme “nei luoghi deserti con mattoni nuovi”. Questi possono essere proprio le nostre relazioni, il cui valore scopriamo anche ritornando a quel patrimonio che l’evento del Concilio di 1700 anni fa costituisce. La presa di coscienza che la Chiesa è stata attraversata da tensioni anche intense ci riempie di speranza, soprattutto nel confronto con la caduta di imperi e potenze in apparenza ben più forti».


 


Ogni giornata del Meeting 2025 sarà arricchita dal contributo di personalità di primo piano dal mondo istituzionale, culturale, accademico e imprenditoriale, nonché esponenti della Chiesa e di fedi e culture diverse. Il primo incontro del Meeting sarà una testimonianza dalla Terra Santa di madri che hanno saputo trasformare in un cammino di riconciliazione il dolore per la perdita di un figlio nel conflitto. La relazione sul tema del Meeting sarà tenuta da Erik Varden, vescovo di Trondheim e presidente della Conferenza episcopale della Scandinavia.


 


Saranno presenti al Meeting il presidente del Consiglio Giorgia Meloni (il 27 agosto, giornata conclusiva della manifestazione), i vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, e i ministri Andrea Abodi, Tommaso Foti, Giancarlo Giorgetti, Alessandro Giuli, Alessandra Locatelli, Francesco Lollobrigida, Matteo Piantedosi, Gilberto Pichetto Fratin, Orazio Schillaci, Adolfo Urso e Giuseppe Valditara. Tra le alte cariche dello Stato anche il vicepresidente della Corte Costituzionale Luca Antonini, oltre a numerosi viceministri e sottosegretari. Parteciperà Daria Perrotta, Ragioniera Generale dello Stato, mentre saranno numerosi come da tradizione i presidenti di regione coinvolti, tra cui il presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga; tra i sindaci prenderà la parola anche il presidente dell’Anci Gaetano Manfredi; sarà inoltre presente il presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli.


 


Nella giornata inaugurale il professor Mario Draghi interverrà sul futuro dell’Europa, uno dei temi centrali di questa edizione. Diversi saranno i momenti dedicati all’Unione Europea nei nuovi scenari geopolitici ed economici, con la presenza di Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea e altri presidenti di gruppi parlamentari ed eurodeputati tra cui le vicepresidenti Pina Picierno e Antonella Sberna e il vicepresidente del PPE Massimiliano Salini. Gli approfondimenti sull’Europa si chiuderanno con un incontro al quale parteciperà Enrico Letta.


 


Sarà di grande rilievo la visita del patriarca ecumenico di Costantinopoli S.S. Bartolomeo I, che interverrà all’incontro sui 1700 anni del Concilio di Nicea insieme al cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per l’unità dei Cristiani. Sul tema della comunicazione nel contesto delle nuove tecnologie interverrà il prefetto del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini. Parteciperanno al Meeting il presidente della Cei e arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Maria Zuppi, l’arcivescovo di Algeri cardinale Jean-Paul Vesco, il vescovo cattolico di Kharkiv-Zaporizhia Pavlo Honcharuk, e il vescovo di Aleppo Hanna Jallouf. Interverranno anche due presidenti di movimenti ecclesiali: Margaret Karram del Movimento dei Focolari e Davide Prosperi della Fraternità di Comunione e Liberazione.


 


Estremamente significativa anche la presenza di scienziati, intellettuali, scrittori tra i quali Javier Cercas, Colum McCann e Katerina Gordeeva, vincitrice del premio Anna Politkovskaja 2022. A 80 anni dall’esplosione della bomba atomica a Hiroshima e Nagasaki sarà al Meeting Toshiyuki Mimaki della Nihon Hidankyo Organization, premio Nobel per la Pace 2024.


 


Rilevanti come sempre le cifre della manifestazione. In Fiera a Rimini verrà allestita una superficie di circa 120mila metri quadrati, in crescita rispetto al 2024. I posti a sedere per la ristorazione raggiungeranno quota 5.000, la libreria occuperà 1.000 mq. Il Meeting resterà aperto ogni giorno fino alle 24 e si conferma l’unica grande manifestazione italiana con ingresso e parcheggi (9.000 posti auto) gratuiti. In programma 150 convegni con oltre 550 relatori italiani e internazionali; 13 saranno le mostre e 17 gli spettacoli, alcuni dei quali si terranno nel cittadino Teatro Galli (i biglietti sono disponibili sulla piattaforma Vivaticket). Il Villaggio Ragazzi Yoga, che si estenderà su una superficie di 9.000 mq, ha un programma fittissimo che comprende mostre, incontri, spettacoli e laboratori con ben 240 eventi. Amplissimo lo spazio riservato all’Enel Sport Village, che supera i 13mila mq, con le collaborazioni di Centro Sportivo italiano, Cdo Sport e RBR Rinascita Basket Rimini. Si conferma infine il determinante apporto dei volontari giunti dall’Italia e dal mondo, ben tremila.


 


Le aziende partner del Meeting quest’anno ammontano a 150: ricordiamo i main partner Intesa Sanpaolo e Cattolica Generali, gli official partner Autostrade per l’Italia, Confagricoltura, Enel, Engineering, Eni, Fondazione Ania, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Isybank e Montello, i mobility partner Drivalia e Reggini e il communication partner Comin & Partners.


 


Anche da parte delle istituzioni c’è grande attenzione: il Ministero per gli Affari esteri e la Cooperazione internazionale gestirà un’area dedicata alla cooperazione, mentre l’approfondimento che da anni il Meeting svolge sui temi delle infrastrutture, dei trasporti, della riqualificazione urbana e dell’ambiente si concretizzerà in spazi fisici dedicati al Ministero delle Infrastrutture ed al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Presenti in Fiera con spazi propri anche il Ministero dei Beni culturali, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Molto rilevante anche la presenza delle Regioni italiane; undici quelle che quest’anno hanno scelto il Meeting per promuovere le loro attività istituzionali, soprattutto nei settori del turismo, dell’enogastronomia, dell’ambiente e dell’energia.


 


Informazioni utili sulla manifestazione


 


A partire da oggi, mercoledì 9 luglio, sul sito internet www.meetingrimini.org sarà pubblicato il programma dei convegni, mentre da maggio è disponibile quello delle mostre, degli spettacoli, del Villaggio Ragazzi Yoga e dell’Enel Sport Village. Sempre da oggi, inoltre, si potranno scaricare da Google Play, App Store e Huawei Store App le versioni Android, iOS e HarmonyOS dell’app Meeting Rimini, rinnovata rispetto al 2024. L’app sarà fondamentale per partecipare all’evento, perché permetterà di entrare fisicamente in Fiera dal 22 al 27 agosto, prenotare la partecipazione ai convegni e la visita alle mostre, leggere le news e accedere ai contenuti aggiuntivi.


Fabrizio Del Bimbo 

Cinema, cultura e Mediterraneo: al via l’edizione 2025 del Marettimo Italian Film Festival


Dal 14 al 19 luglio, carrellata di primi grandi nomi sull’isola sacra delle Egadi: Nancy Brilli, Licia Colò, Federica Lucisano, Lele Vannoli, Giordano Bruno Guerri e Gabriella Buontempo, Veronica Maya. Talk e interviste condotte da Gabriella Carlucci, Pierluigi Diaco, Alessio Orsingher




Nel cuore delle Egadi, l’isola di Marettimo si prepara ad accogliere l’edizione 2025 del Marettimo Italian Film Fest – I Profumi del Mare 2.0, in programma dal 14 al 19 luglio. Un festival che unisce il grande cinema italiano, la valorizzazione del territorio e la promozione delle eccellenze artistiche e culturali del Mediterraneo. Un evento organizzato dall’Associazione culturale SoleMar-Eventi con il contributo dell’assessorato al turismo della Regione Siciliana e del Ministero dell’ambiente, Comune di Favignana, il sostegno di Poste Italiane e Unipol. 


Al tramonto del sole, sui palchi dello Scalo nuovo e dello Scalo di mezzo ogni sera si alterneranno appuntamenti gratuiti diversi, dalle proiezioni ai concerti alle degustazioni. Protagonisti indiscussi i film usciti nelle sale cinematografiche nell’ultimo anno. 


Ad aprire il festival sarà il film evento “Napoli/New York” di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino, in proiezione lunedì 14 luglio alle 22, preceduto da un suggestivo spettacolo inaugurale e dalla musica del Maestro Alberto Anguzza. Nell’area Variety Village degustazioni, intrattenimento e laboratori didattici per bambini sul tema “Area Marina Protetta Isole Egadi”. La presentazione dell’edizione sarà con Gabriella Carlucci e Concetta Spataro, presidente di Solemar Eventi. A seguire, lo spettacolo coreografico “Mare e bambini” a cura del maestro Angelo Villani.


Nel corso della settimana, il pubblico potrà assistere ogni sera a proiezioni e talk – condotti da Gabriella Carlucci, Pierluigi Diaco, Alessio Orsingher - con ospiti d’eccezione come Nancy Brilli, Licia Colò, Federica Lucisano, Lele Vannoli, Giordano Bruno Guerri, Gabriella Buontempo e Veronica Maya, che per l’occasione racconterà la sua esperienza da madrina e narratrice del Tour Mondiale della nave Amerigo Vespucci. Con la musica italiana tornerà protagonista anche quest’anno Rita Forte. Previsti vari momenti dedicati alla sostenibilità, alla memoria storica, all’infanzia e ai sapori del territorio, grazie alla partecipazione degli chef Peppe Giuffrè e Stefano Masciarelli. Tra i film in programma: Sapore di mare di Carlo Vanzina (martedì 15); Afrodite di Stefano Lorenzi, con Ambra Angiolini (mercoledì 16); L’Abbaglio di Roberto Andò, con Tony Servillo, Ficarra e Picone (giovedì 17); Io e te dobbiamo parlare di Alessandro Siani (venerdì 18).


Il festival si concluderà sabato 19 luglio con la cerimonia di consegna dei Premi Stella Maris a personalità del cinema e della cultura, tra cui Claudia Gerini, Massimiliano Gallo, Antonio Catania, Vanessa Gravina, Matteo Martari. Premi speciali saranno assegnati a Poste Italiane, al Centro SAR di Trapani Birgi e alla nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare Italiana. A chiudere l’evento, il concerto live del cantautore Ron allo scalo nuovo, che con le sue avvolgenti e travolgenti note farà sicuramente ballare il pubblico sotto le stelle. Un’occasione unica per unire cinema, arte, natura e cultura in una delle isole più suggestive del Mediterraneo: l’isola sacra delle Egadi. 


Nel frattempo, si consolida il connubio con l’ambiente, un’altra delle tematiche fondamentali portate avanti dal Festival. Tra lezioni frontali, escursioni, esperienze pratiche e attività sul campo, a Marettimo ha preso il via la Summer School organizzata sempre da SoleMar Eventi. Un’esperienza formativa rivolta a giovani provenienti da tutta Italia, pensata per offrire un’occasione di confronto diretto con esperti del settore ambientale ed esploratori del National Geographic su alcuni dei temi più urgenti legati alla sostenibilità. Andrà avanti fino domenica 13 l’iniziativa, ed è promossa in collaborazione con il Comune di Favignana-Isole Egadi e l’Area Marina Protetta “Isole Egadi”, è dedicata alla “Tutela dell’ambiente marino e politiche di sviluppo sostenibile”. 


IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO


Programma Marettimo Italian Film Fest 2025 - I Profumi del Mare 2.0


 


Lunedì 14 luglio


Ore 18.30, inaugurazione Miff 2025 - I Profumi del Mare 2.0 allo Scalo di Mezzo, area Variety Village. Apertura dell’area espositiva, musica dal vivo con il Maestro Alberto Anguzza, degustazioni, intrattenimento e laboratori didattici per bambini sul tema Area Marina Protetta Isole Egadi.


Area palco Piazzale Scalo Nuovo


Ore 21.15, presentazione Miff 2025 con Gabriella Carlucci e Concetta Spataro, presidente di Solemar Eventi.


A seguire: spettacolo coreografico “Mare e bambini” a cura del maestro Angelo Villani.


Ore 22, presentazione e proiezione del film “Napoli/New York”, con Pierfrancesco Favino, regia di Gabriele Salvatores (courtesy by Rai Cinema e 01 Distribuzione).


Martedì 15 luglio


Area Variety Village Scalo di Mezzo


Ore 18.30, presentazione del libro “Nella terra del tempo sospeso”, di Francesco Lamiani. Conversazione con l’autore.


Area palco piazzale Scalo Nuovo


Ore 21.30, apertura della serata con la musica con Rita Forte: le canzoni delle vacanze


Ore 22, talk “L’eccellenza della commedia” con ospite Nancy Brilli, attrice, intervistata da Pierluigi Diaco, Alessio Orsingher e Giordano Bruno Guerri.


Consegna del Premio Speciale Stella Maris “Eccellenza della commedia cinematografica”.


Ore 22.30, omaggio al cinema italiano delle vacanze: presentazione e proiezione del film “Sapore di mare”, regia di Carlo Vanzina (courtesy by Leone Film Group)


 


Mercoledì 16 luglio


Area Variety Village Scalo di Mezzo


Ore 18.30, convegno “Sole, Mare, Vento - dalla natura l’energia per l’ambiente”, ospite d’onore Licia Colò, intervengono rappresentanti di MASE e AMP Egadi.


Area palco piazzale Scalo Nuovo


Ore 21.30 talk: “Il racconto dell’Isola”


Ospite: Licia Colò, conduttrice e divulgatrice, intervistata da Alessio Orsingher. Interviene l’attore Lele Vannoli.


Consegna del Premio Speciale Stella Maris, dedicato a Folco Quilici, per l’impegno di Licia Colò nella difesa dell’ambiente.


Musica italiana con Rita Forte


Ore 22.30, presentazione e proiezione del film “Afrodite”, con Ambra Angiolini e Giulia Michelini, regia di Stefano Lorenzi (courtesy by Rai Cinema e Altre Storie Distribuzione).


Giovedì 17 luglio

Area Variety Village Scalo di Mezzo

Ore 18.3, talk con Giordano Bruno Guerri “Invito al Vittoriale degli Italiani”: un viaggio tra parole e immagini alla scoperta di uno tra i più affascinanti poli culturali ed artistici italiani.

Area palco piazzale Scalo Nuovo

Ore 21.30, apertura di serata con la musica di Rita Forte. 

A seguire, talk “Storia, memoria e cinema”, condotto da Giordano Bruno Guerri, con la partecipazione di Pierluigi Diaco. Ospite: Gabriella Buontempo, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Ore 22.30, presentazione e proiezione del film “L’abbaglio”, con Tony Servillo, Ficarra e Picone, regia di Roberto Andò (courtesy by Rai Cinema e 01 Distribuzione).


Venerdì 18 luglio


Area Variety Village Scalo di Mezzo


Ore 18.30, cooking show con Peppe Giuffrè e Stefano Masciarelli: “Profumi e sapori del territorio della Sicilia Occidentale” 


Talk con Gabriella Carlucci e Veronica Maya e proiezione del cortometraggio “Itinerari del gusto”


Area palco piazzale Scalo Nuovo


Ore 21.30, apertura di serata con la musica di Rita Forte.


A seguire, talk “Creare il cinema”, ospite: Federica Lucisano, produttrice cinematografica, AD di Lucisano Media Group, intervistata da Alessio Orsingher.


 Ore 22.30, presentazione e proiezione del film “Io e te dobbiamo parlare”, con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, regia di Alessandro Siani (courtesy by Rai Cinema, IIF e 01 Distribuzione).


Sabato 19 luglio


Area Variety Village Scalo di Mezzo


Ore 17.30 - Cooking show “Le manine in pasta” con lo chef Peppe Giuffrè e i bambini dell’isola e “Pittura & Crea” con il maestro Angelo Villani e i suoi collaboratori della scuola elementare di Marettimo.  


Area palco piazzale Scalo Nuovo


Ore 21.30, apertura di serata con la coreografia di Giorgia Bevilacqua e Asija Marabotti della compagnia di danza contemporanea “MoNo dance”.


Cerimonia di consegna dei Premi “Stella Maris”


Per info e accrediti stampa:

 www.marettimofilmfest.it


Solemar eventi – Marettimo


Fabrizio Del Bimbo 

martedì 8 luglio 2025

Vini/ ZY Passito di Zibibbo di Casa Vinicola Fazio

 

Cosa si può desiderare di meglio, nelle sere d’estate, a fine pasto, se non un calice di ZY Passito di Zibibbo? Un grande classico della tradizione siciliana, interpretato con eleganza da Casa Vinicola Fazio. Prodotto da uve Zibibbo in purezza coltivate sulle colline della DOC Erice, a 300 metri sul livello del mare, questo passito racchiude l’essenza di un territorio ricco di storia e profumi.

.



 Caratterizzato da un’esplosiva complessità aromatica di frutta candita, cannella e vaniglia, lo ZY Passito di Zibibbo di Casa Vinicola Fazio, con il suo colore ambrato acceso e splendente, si distingue anche per la dolcezza equilibrata, la lunga persistenza e la raffinata armonia dei sentori.


Giallo dorato intenso. Deciso impatto al naso, dai riconoscimenti di frutta tropicale, papaja , melone cantalupo, frutta secca e mineralità salina. Dinamico, sorretto da una struttura decisa al palato, dal sorso pieno e rotondo. Passito dal carattere dolce che con la sua freschezza propone i profumi e sapori della Sicilia; l’uva subisce un naturale processo di appassimento in vigna

La casa vinicola Fazio nasce dalla fusione sinergica di tradizioni viticole radicate nel tempo ed energie produttive proiettate nel futuro.  Da anni la famiglia Fazio si dedica con passione ed impegno alla produzione di vini di qualità .I vigneti sono stati impiantati tra i 250 e i 600 metri di altitudine valutando accuratamente l’esposizione e la composizione dei terreni. Il clima fresco e ventilato, la presenza di rilievi collinari e la relativa vicinanza del mare conferiscono al territorio della Erice Doc caratteristiche uniche ed esclusive. La particolare conformazione geologica dei terreni dona alle uve profumi, freschezza e sapidità sostenuta da una buona acidità.

Da qui l’idea di perseguire il riconoscimento della DOC Erice, fortemente voluta ed oggi nucleo fondamentale della produzione aziendale apprezzata e conosciuta nei maggiori mercati esteri. Le vigne vengono coltivate sulle dolci pendici del Monte Erice, sul crinale collinare che va da 200 a 600 mt sul livello del mare, accarezzati dai venti di nord, nutriti da terreni ricchi di marne calcaree e componenti vulcaniche, assolutamente unici per la loro concentrazione di profumi e la loro inconfondibile eleganza.


www.casavinicolafazio.it

Fabrizio Del Bimbo 

La Cena sotto le stelle 2025 presso ASSI Giglio Rosso 1922

 Il 15 luglio 2025 si sono celebrati 454 anni di storia spirtiva con Canottieri Firenze, RaribNantes Florentia, ASSI Giglio Rosso e Canottie...