Venerdì 25 aprile 2025, in occasione della 198^ Corsa dell’Arno, la più antica gara di galoppo d’Italia, all’Ippodromo del Visarno “Cesare Meli” si rinnova l’appuntamento con il concorso Il cappello più bello per Corri La Vita, giunto alla decima edizione. Tra purosangue e cappelli d’autore, nel cuore del Parco delle Cascine va in scena il concorso in stile inglese che coniuga mondanità e beneficenza, celebrando la creatività toscana e sostenendo attraverso una raccolta fondi dedicata i progetti che Corri La Vita Onlus realizza per supportare le donne colpite da tumore al seno che devono affrontare un percorso di guarigione, riabilitazione e sostegno psicologico. L’evento è promosso dal Consorzio Il Cappello di Firenze e dal l’Ippodromo del Visarno “Cesare Meli”.
«Lo scalpito dei cavalli sulla pista in erba, i cappelli estrosi, il pubblico in vibrante attesa della Corsa dell’Arno in particolare, una tradizione che si rinnova per il 198° anno – ha esordito Carlo Meli, amministratore della Sanfelice Srl – Siamo orgogliosi di presentare questa giornata tanto speciale per Firenze, per il galoppo italiano e per una causa, quella sostenuta da Corri la Vita, che è nobile e importante per tutti noi. Insieme a questa, ogni anno cerchiamo di abbracciarne sempre di più. È il caso del progetto contro la dipendenza digitale nei giovani o quello dedicato al recupero dei cavalli a fine carriera, che saranno presentati qui proprio il 25 aprile. Il nostro impegno rimane immutato: aprire l’ippodromo alla città e a un pubblico più vasto di quello usuale, farne conoscere la storia, la tradizione, ma soprattutto renderlo un luogo dove potersi divertire, rilassare, ma anche approfondire temi importanti grazie alle collaborazioni avviate negli ultimi anni con molte realtà diverse».
L’apertura dei cancelli è fissata per le 13.30 (biglietto di ingresso €5, gratuito per i bambini), mentre le corse avranno inizio alle 15.30. La Corsa dell’Arno, il clou della giornata di gare, è in programma alle 18.40. In calendario anche la tappa del Campionato Pony per bambini e ragazzi, oltre ad altri prestigiosi trofei.
Il concorso “Il cappello più bello per Corri La Vita”, invece, avrà inizio alle 16.30, sulla panoramica terrazza dell’ippodromo e vedrà in gara i cappelli più eleganti, fantasiosi ed estrosi. Per partecipare è previsto un contributo minimo di €15, interamente devoluto a Corri La Vita così come parte dell’incasso proveniente dai biglietti di ingresso all’ippodromo. Saranno premiate le prime tre signore per le categorie "Eleganza", "Creatività", ma anche i più piccoli per la categoria "Junior".
Molto ricco il programma degli eventi collaterali, dedicati non solo per gli appassionati di galoppo, ma anche a giovani, famiglie e bambini. Madrina della 198a Corsa dell’Arno sarà Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024. Da non perdere alle 17.10 lo speciale momento dedicato al film “Laghat”, del regista italo-francese Michael Zampino. La pellicola narra la storia di un cavallo nato cieco ma in grado di superare la disabilità, correre e vincere grazie al rapporto simbiotico con il suo giovane fantino. Saranno presenti l'attore Lorenzo Guidi, noto per la serie Braccialetti Rossi, che interpreta il jockey di Laghat, e la grande jockette Jacqueline Freda, da anni impegnata nel recupero dei cavalli a fine carriera.
A partire dalle 16.30, durante le corse dei cavalli, la terrazza dell’Ippodromo si trasformerà in una vera e propria passerella dove sfileranno i cappelli più fantasiosi, eleganti e creativi. È possibile partecipare al concorso “Il cappello più bello per Corri La Vita” indossando un proprio cappello realizzato artigianalmente a fronte di un contributo di 15 euro, oppure acquistando un copricapo nel pop-up store allestito all’interno del Visarno dove sarà possibile trovare cappelli di fattura artigianale realizzati da Grevi, Marzi, Memar, Angiolo Frasconi, R-Group Srl, Raffaello Bettini Srl, Tesi Luigi e Guido Srl, aziende del Consorzio Il Cappello di Firenze aderenti all’iniziativa (in questo caso la quota di iscrizione al concorso è compresa nel prezzo di vendita). L’intero ricavato della vendita dei cappelli sarà devoluto a Corri La Vita.
Le concorrenti si sfideranno per conquistare il podio nelle categorie Eleganza, Creatività e Junior. Novità della decima edizione del concorso Il Cappello più bello per Corri La Vita è il Premio Stampa.
“Siamo felici e profondamente grati di vedere come anche quest’anno il concorso 'Il Cappello più bello' si sia trasformato in un’occasione speciale per unire creatività, eleganza e solidarietà. Questo evento rappresenta perfettamente lo spirito di Corri La Vita: fare del bene con il sorriso, coinvolgendo la comunità in gesti concreti a favore della prevenzione e della cura del tumore al seno - afferma Eleonora Frescobaldi, presidente di Corri La Vita Onlus -. Ogni cappello è un simbolo: di partecipazione, di impegno e di speranza. Grazie a tutti coloro che hanno scelto di sostenere la nostra causa con stile e cuore. Il loro entusiasmo ci motiva a continuare con ancora più forza e passione nel nostro percorso accanto alle donne che affrontano la malattia, e alle strutture che ogni giorno lavorano per dare loro il meglio. Insieme, possiamo davvero fare la differenza”.
Il Consorzio Il Cappello di Firenze, costituito nel 1986, associa le principali aziende del settore, eredi dell’antica lavorazione della paglia che nel tempo hanno affermato il loro know-how ed esperienza, evolvendosi nelle loro tecniche per rimanere sempre aggiornati. Ha confermato così, giorno dopo giorno, la sua missione di tutelare la lavorazione artigianale del Cappello Fiorentino in Italia e in molti paesi del mondo, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’Australia al Giappone.
“Corri La Vita” è un progetto nato nel 2003 per aiutare le donne colpite dal tumore al seno che finanzia iniziative riguardo la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura di questa malattia, il sostegno psicologico della paziente. In questi anni Corri La Vita - riunendo oltre 540.000 partecipanti ogni ultima domenica di settembre - ha raccolto e donato oltre 9.300.000 euro e consentito un’assistenza di qualità ad oltre 500.000 donne colpite dal tumore al seno.
La Corsa dell’Arno è realizzata con il sostegno del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, di Grande Ippica Italiana e di Trenitalia.
info: www.ilcappellodifirenze.it - www.corrilavita.it
Fabrizio Del Bimbo
Nessun commento:
Posta un commento