Si è tenuta il 1 luglio 2019 a Villa Vittoria, negli spazi di Firenze Fiera, la conferenza stampa di presentazione del Congresso Mondiale di Storia dell’Arte del CIHA(Comité International d’Histoire de l’Art) che, dopo oltre quarant’anni, torna in Italia per svolgersi a Firenze nella settimana dal primo al 6 settembre 2019.
“MOTION: Transformation”costituisce la prima parte del 35esimo Congresso Mondiale del CIHA che per la prima volta si terrà in due paesi diversi a distanza di un anno. La seconda parte dal titolo “MOTION: Migrations” avrà luogo infatti a San Paolo del Brasile nel settembre 2020.
Il congresso MOTION intende dare avvio a uno straordinario dibattito trans-culturale riguardo a uno dei temi da sempre di maggior rilievo nella cultura globale: il Movimento, declinato su due dei suoi aspetti più importanti, Trasformazione e Migrazione.
La prima parte del congresso, organizzato dal CIHA Italia in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut, si svolgerà a Firenze Fiera, nei saloni di villa Vittoria, in grado di ospitare i circa cinquecento partecipanti attesi, e in alcuni dei più prestigiosi edifici storici della città, tra cui Palazzo Vecchio.
L’evento, realizzato grazie al contributo dalla Fondazione CR Firenze e con il supporto della Getty Foundation di Los Angeles, ha ottenuto i patrocini di: MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Comune di Firenze, Città Metropolitana, Università di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Regione Toscana.
“Con piacere ospitiamo a Firenze il 35esimo Congresso Mondiale di Storia dell’Arte, un evento prestigioso che vedrà riunirsi studiosi, direttori di musei e istituti culturali” – afferma Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune Firenze – “un momento di confronto indispensabile per tratteggiare problemi, opportunità e strade future in questo settore importantissimo, uno dei motori più importanti dell’Italia e della sua economia. Mai come in questo momento i beni culturali e l’arte in generale sembrano essere tornati predominanti nel dibattito politico. Ed è un bene: lo studio dell’arte, della sua conservazione, della sua valorizzazione, degli strumenti migliori per farla fruire da un pubblico il più possibile ampio non sono materie per addetti ai lavori bensì pilastri della storia dell’uomo e anche della sua umanità. L’augurio quindi è che anche grazie ad appuntamenti di questo genere, in una delle città culla dell’arte nel mondo, questi temi possano restare in evidenza nell’agenda politica e possano contribuire al rafforzamento dell’identità culturale del nostro paese”.
“Abbiamo voluto ospitare questo appuntamento a Villa Vittoria perché è un importante momento di confronto su temi che a Firenze sono radicati e sentiti. E perché i suoi contenuti contribuiscono a indirizzare le iniziative che stiamo sviluppando, come Firenze Fiera, insieme alle nostre istituzioni pubbliche. Manifestazioni, e nuovi formati, dedicati all’arte e alle sue relazioni con il pubblico e la città”, ha fatto sapere Leonardo Bassilichi, Presidente di Firenze Fiera.
“In vista del Congresso Mondiale di Storia dell’Arte” – commenta Francesco Scoppola, Direttore generale Educazione e ricerca MiBAC – “la speranza in questo momento è quella di una sempre maggiore interazione paritaria tra le diverse professioni che riguardano i beni culturali e di una crescente attenzione per la tutela a scala vasta, di contesto, ma parallelamente di dettaglio, che avvicini in modo semplice e accogliente le nuove generazioni al lavoro: come responsabili di sito, come addetti alla salvaguardia, come operatori per le continue cure e manutenzioni. Un lavoro sorridente, più libero e spontaneo, come lo erano i cantieri del passato. Mettendo la crescita delle capacità prima delle certificazioni”.
“Fondazione CR Firenze” – dichiara il suo Presidente Umberto Tombari – “ha sostenuto con convinzione questa importante manifestazione non solo per il suo alto livello scientifico ma anche perché l’arte è uno dei settori ai quali la nostra Istituzione dedica, fin dalla sua costituzione, un’attenzione del tutto particolare. Le ingenti risorse che sono destinate a questo ambito sono motivate anche dai molteplici riflessi che l’arte ha nella storia dell’umanità e nella società e che sono ben esplorate dai temi del congresso”.
“Riflettere sul futuro della storia dell'arte in una città come Firenze” – osserva Gerhard Wolf, direttore dell‘Istituto Max-Planck di storia dell'arte a Firenze (Kunsthistorisches Institut in Florenz – MPI) – “in un dibattito tra studiosi che arrivano da tutto il mondo, è un'occasione unica, se pensiamo solo al ruolo di Firenze dal Trecento in poi negli scambi transculturali nel Mediterraneo e oltre, con gli intrecci tra arte, scienza e commercio. Organizzare una manifestazione come il 35esimo convegno del CIHA in una delle città più importanti del turismo mondiale invita a riflettere sulla cura sostenibile del patrimonio monumentale e artistico, sul futuro dei musei in un orizzonte globale, sul restauro tra ricerca storica e tecnologia, e sul ruolo dell'arte e delle immagini tra medialità e materialità nel passato e nel presente. Temi che sono di primissima importanza per una disciplina che ha molte responsabilità nella società di oggi e nel dialogo tra le culture”.
“Abbiamo scelto Firenze come sede del 35esimo Congresso CIHA” – spiega Marzia Faietti, Presidente CIHA Italia –“perché agli inizi del terzo millennio la città rappresenta un caso emblematico per riflettere sui concetti (e gli obiettivi) di Internazionalismo, Transnazionalismo e Globalismo. La Firenze di oggi – al centro di un turismo multietnico, ma anche sede di prestigiose istituzioni culturali di diverse parti del mondo – va infatti ben oltre la dimensione internazionale che l'aveva caratterizzata in due momenti "forti" della sua storia, cioè nel Quattrocento e tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Va ben oltre anche quella momentanea tensione verso un globalismo ante litteram dovuta alle aspirazioni di Ferdinando I Medici verso rotte extra-europee e oltre il Mediterraneo. Oggi Firenze è epicentro di un globalismo già radicato e, insieme, volto alla ricerca di un suo superamento in nuove direzioni".
“Il Congresso è un’occasione di confronto di altissimo profilo scientifico” – aggiunge Massimiliano Rossi, Vice presidente CIHA Italia – “in cui differenti tradizioni di studi, proprie ai diversi paesi coinvolti, si misurano sul terreno comune di ampie tematiche storico-artistiche, articolate su grandi campate cronologiche e comprensive dei più larghi orizzonti geografici”.
Al ricco programma delle giornate di studio, che contemplano circa centoventi interventi di studiosi di ogni parte del mondo, si aggiungono eventi aperti al pubblico nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, tra cui una lectio magistralis che vedrà protagonista la storica dell'arte indiana Kavita Singh e una tavola rotonda cui parteciperanno direttori di musei e storici dell'arte contemporanea (Carolyn Christov-Bakargiev, Thierry Dufrêne e Peter Schneemann) alla presenza di un artista italiano di fama internazionale. Sono previste anche visite a musei e collezioni fiorentine noti e meno noti, secondo percorsi legati tematicamente al congresso, grazie alla speciale collaborazione delle direzioni dei diversi musei e istituzioni coinvolti.
In una prospettiva transculturale, interdisciplinare e innovativa, il congresso fiorentino prende avvio da una riflessione rivolta sia al ruolo dell’artista inteso come “colui che agisce e fa”, in quanto dotato della capacità divina di plasmare la materia e di creare forme nuove, sia alla natura dell’oggetto d’arte a sua voltadotato di “anima”.
Per info sul programma delle nove sessioni si rimanda al link:
Fabrizio Del Bimbo
Nessun commento:
Posta un commento