sabato 30 agosto 2025

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi Wonderful®

 





Smoothie e snack per ogni momento della giornata


Quando il caldo si fa sentire e si ha voglia di qualcosa di buono, nutriente e rinfrescante, i pistacchi Wonderful® diventano l’ingrediente perfetto per creare ricette semplici ma sorprendenti. Ricchi di gusto e fonte di nutrienti, sono ideali per dare una marcia in più a smoothie, snack e merende estive.


La qualità del prodotto è fondamentale per garantire il massimo dei benefici. Wonderful® Pistachios, il più grande produttore e trasformatore di pistacchi al mondo, coltiva i suoi frutti nella soleggiata San Joaquin Valley, in California, dove i pistacchi si aprono naturalmente al sole. Questo processo naturale garantisce una qualità elevata, un sapore ricco e una dimensione generosa.


Ecco due idee originali e facilissime da realizzare: un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata.


SMOOTHIE AL PISTACCHIO WONDERFUL®


Fresco, cremoso e 100% vegetale


Ingredienti (per due bicchieri):

2 banane piccole

1 avocado

150 g di yogurt di soia (oppure yogurt bianco al naturale)

80 g di Wonderful® Pistachios sgusciati tostati e salati

Q.b. di latte di mandorla

Q.b. di cubetti di ghiaccio

Procedimento:

Versa tutti gli ingredienti nel blender e frulla fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Regola la quantità di latte di mandorla in base alla densità desiderata. Versa nei bicchieri, aggiungi qualche cubetto di ghiaccio se vuoi un effetto ancora più rinfrescante e decora con granella di pistacchio. Uno smoothie perfetto per iniziare la giornata con il piede giusto o per una merenda nutriente e leggera.


SMOOTHIE AL PISTACCHIO WONDERFUL®


BALLS PISTACCHIO WONDERFUL® E CIOCCOLATO


Snack sano e goloso da tenere sempre in frigo.


Ingredienti (per 12 balls):

120 g di datteri denocciolati

110 g di Wonderful® Pistachios sgusciati tostati non salati

35 g di miele o sciroppo d'acero

35 g di cacao amaro

25 g di cocco rapé

Per decorare:

80 g di cioccolato fondente

1 cucchiaino di olio di cocco

Q.b. di granella di Wonderful® Pistachios

Procedimento:

Frulla tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione potente, oppure utilizza un mixer. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, forma 12 palline e lasciale riposare in frigorifero. Nel frattempo sciogli il cioccolato fondente con l’olio di cocco al microonde. Immergi la metà delle balls nel cioccolato fuso, scolando l’eccesso, poi adagiale su un foglio di carta forno e decora con granella di Wonderful® Pistachios prima che il cioccolato si solidifichi. Le altre palline possono essere decorate semplicemente facendole rotolare nella granella di pistacchio. Lasciale raffreddare in frigorifero almeno 30 minuti prima di servirle.


 

BALLS PISTACCHIO WONDERFUL® E CIOCCOLATO


Con pochi ingredienti e zero stress, i Wonderful® Pistachios portano in tavola gusto, creatività e benessere. Che sia per colazione, merenda o come snack post-workout, queste due ricette sono la scelta giusta per un’estate tutta da assaporare.


Per informazioni:  

https://emea.Wonderfulpistachios.com/it

https://www.instagram.com/Wonderful_italia_official/


Fabrizio Del Bimbo 

mercoledì 27 agosto 2025

Si conclude la 46ma edizione del Meeting di Rimini

 




 «Siamo molto grati per questo Meeting che ha potuto offrire spazi di dialogo e speranza in un mondo purtroppo sempre più conflittuale». Così il presidente del Meeting di Rimini Bernhard Scholz sulla 46esima edizione della manifestazione.

Sulla scorta del titolo “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” sono emerse esperienze e prospettive per affrontare i deserti del nostro tempo: la solitudine e la frammentazione sociale, i conflitti e le guerre, la crisi ambientale ed economica.

Già dall’incontro inaugurale con le madri di Israele e Palestina, capaci di trasformare il dolore della perdita in cammino di riconciliazione, e dalla presenza di testimoni come i sopravvissuti di Hiroshima Toshiyuki Mimaki e Masao Tomonaga, si è percepito il filo rosso della pace. Centrale anche la riflessione sull’Europa con la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto, Mario Draghi ed Enrico Letta. Significativi sono stati gli incontri sul futuro della democrazia con Patrick Deneen e Joseph Weiler e sull’incidenza dei cristiani sulla vita sociale con Luke Bretherton e Pierpaolo Donati, e i dialoghi con personalità come Javier Cercas, Colum McCann, Katerina Gordeeva e Diane Foley.


 


Molto forte la partecipazione istituzionale, con la presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, di numerosi ministri del Governo italiano, di presidenti di Regione e parlamentari di tutti i partiti. Sul piano ecclesiale è di grande significato la presenza del patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, del presidente e del segretario Cei Matteo Maria Zuppi e Giuseppe Baturi oltre che di vescovi delle zone di tensione e conflitto del mondo, come la Siria, l’Ucraina, il Sud Sudan e l’Algeria.


 


Sul versante degli spettacoli, hanno riscosso grande successo l’apertura con The Rock, omaggio teatrale e musicale a T.S. Eliot con Sergio Castellitto, Le Confessioni di Sant’Agostino interpretate da Alessandro Preziosi, e lo spettacolo di Giacomo Poretti La fregatura di avere un’anima. Non meno seguiti il concerto dei The Sun, l’omaggio a Claudio Chieffo e il Meeting Music Contest che ha dato visibilità a giovani artisti.


 



Quanto alle cifre sono 800mila le presenze registrate. I 150 convegni con circa 550 relatori italiani e internazionali e i 17 spettacoli hanno registrato quasi costantemente il tutto esaurito, così come il Villaggio Ragazzi Yoga e l’Enel Sport Village, che hanno accolto decine di migliaia di bambini e giovani. Anche le mostre sono state visitate da varie migliaia di visitatori in più rispetto al 2024. In crescita anche il coinvolgimento delle aziende partner, oltre 150, con un apporto non solo economico ma anche culturale e progettuale. Le dirette dei principali incontri sono state riprese da numerose testate nazionali e internazionali, con un impatto mediatico superiore agli anni precedenti. Determinante, come sempre, l’apporto dei tremila volontari arrivati dall’Italia e da tutto il mondo, il 60% dei quali sotto i trent’anni.


 


Sono cifre e presenze che spingono a pensare il Meeting come un luogo sempre più riconosciuto di dialogo, collaborazione e costruzione di comunità, come ha ricordato papa Leone XIV nel suo messaggio: «Nei deserti di oggi possiamo edificare insieme con mattoni nuovi, segni concreti di speranza e di pace».


La 47ma edizione del Meeting si terrà alla Fiera di Rimini dal 21 al 26 agosto 2026, con il titolo, tratto dall’ultimo verso della Divina Commedia di Dante Alighieri:


L’amor che move il sole e l’altre stelle


Fabrizio Del Bimbo 

Foto di Nicoketta Curradi

giovedì 21 agosto 2025

Meeting di Rimini, al via l'edizione 2025

 



In programma dal 22 al 27 agosto negli spazi della Fiera di Rimini, il Meeting per l’Amicizia tra i Popoli, giunto quest’anno alla 46esima edizione, ospiterà numerose tavole rotonde, mostre, iniziative e spettacoli per i giovani dedicati a cultura e sport


Il manifesto dell’edizione 2025


“Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. La citazione, tratta dai “Cori da La Rocca” di Thomas Stearns Eliot, è il titolo scelto per l’edizione 2025 della kermesse ideata da Comunione e Liberazione (Cl). A tenere la relazione sul tema sarà Erik Varden, vescovo di Trondheim e presidente della Conferenza episcopale della Scandinavia.


 


Per approfondire: Il senso del Meeting di Rimini per la politica di oggi


Il messaggio della XLVI edizione


“Con questo meeting vogliamo rendere presenti esperienze di condivisione e accoglienza, di riconciliazione e di positività nei deserti della solitudine e della rassegnazione, dei conflitti e delle guerre”, ha sottolineato il presidente di Fondazione Meeting, Bernhard Schloz, durante la presentazione, lo scorso luglio, dell’edizione 2025 all’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede a Roma.


I numeri


La kermesse si snoderà su circa 120mila metri quadrati di superficie tra i padiglioni del polo fieristico della città romagnola. Nei cinque giorni di appuntamenti sono in calendario 150 convegni con oltre 550 relatori e 30 tra mostre e spettacoli, alcuni dei quali ospitati al Teatro Galli. Confermato anche il Villaggio Ragazzi con 240 eventi, dai laboratori a letture e incontri.


Madri della Terra Santa


A dare il via quest'anno alla kermesse riminese saranno le testimonianze di Layla al-Sheik, palestinese, e Elana Kaminka, israeliana, madri dalla Terra Santa martoriata dal conflitto di Gaza che racconteranno come hanno trasformato il dolore per la perdita di un figlio in un percorso di riconciliazione. 


Premier Meloni all’esordio


Si annuncia folta, come sempre, la rappresentanza di esponenti del mondo politico e istituzionali che prenderanno la parola sul palco. Tra gli interventi più attesi, nel giorno di chiusura il 27 agosto, c’è quello della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla sua prima partecipazione al meeting di Rimini da quando è a Palazzo Chigi. La premier interverrà prima di partire per la missione in Estremo Oriente dove visiterà 5 Stati: Bangladesh, Singapore, Vietnam, Corea del Sud e Giappone per l’Expo di Osaka.


Ospiti gli ex premier Draghi e Letta


Non è escluso che la premier possa incrociare il suo predecessore, Mario Draghi, protagonista di una riflessione sul futuro dell’Europa che vedrà tra gli altri gli interventi anche della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, e del vicepresidente della Commissione Ue con delega alle politiche regionali, Raffaele Fitto. A prendere la parola saranno anche le vicepresidenti dell’Eurocamera, Pina Picierno (Pd) e Antonella Sberna (Fratelli d’Italia), il vicepresidente Ppe Massimiliano Salini e l’ex premier Enrico Letta, autore del report sul mercato unico europeo.


Presenti molti ministri


A Rimini convergeranno poi diversi ministri, dai vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini a Andrea Abodi (Sport), Tommaso Foti (Affari Europei), Giancarlo Giorgetti (Economia e Finanze), Alessandra Locatelli (Disabilità), Francesco Lollobrigida (Agricoltura), Matteo Piantedosi (Interno), Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente), Orazio Schillaci (Salute), Adolfo Urso (Imprese) e Giuseppe Valditara (Istruzione). Tra le alte cariche dello Stato presenti anche il vicepresidente della Corte Costituzionale Luca Antonini e Daria Perrotta, Ragioniera Generale dello Stato.


Gli ospiti religiosi


L’edizione numero 46 del meeting di Rimini cade nell’anno del Giubileo 2025 e sono numerosi gli esponenti del mondo spirituale, non solo cattolico, ospiti della manifestazione nel segno del dialogo tra le fedi. Tra questi il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, presente nell’incontro dedicato ai 1700 anni dal Concilio di Nicea insieme al cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per l’Unità dei Cristiani. Sul tema della comunicazione interverrà Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione.


Le testimonianze sulle frontiere


Sono attesi inoltre gli interventi del cardinale Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei) e rappresentanti della chiesa in teatri di guerra come il vescovo Pavlo Honcharuk, della diocesi di Kharkiv-Zaporizhia, e di frontiera come Hanna Jallouf, vescovo di Aleppo, in Siria, e il cardinale Jean-Paul Vesco, arcivescovo di Algeri. Per i movimenti ecclesiali, interverranno inoltre Margaret Karram del Movimento dei Focolari e Davide Prosperi della Fraternità di Comunione e Liberazione.


Fabrizio Del Bimbo 

domenica 3 agosto 2025

La Cena sotto le stelle 2025 presso ASSI Giglio Rosso 1922


 Il 15 luglio 2025 si sono celebrati 454 anni di storia spirtiva con Canottieri Firenze, RaribNantes Florentia, ASSI Giglio Rosso e Canottieri Comunali. Una cena sotto le stelle per onorare la tradizione,passio e valore dello sport fiorentino. 

Una splendida cena allietata da canti e musica alla presenza di istituZioni  e un fokto pubblico.

Fabrizio Del Bimbo 

Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque".La nuova mostra a Firenze

A Firenze prende vita la Parigi di fine Ottocento: una straordinaria mostra racconta Toulouse-Lautrec e l’incanto della Belle Époque. Fino a...