lunedì 26 maggio 2025

Obelisk, bellezza antica per il mondo contemporaneo

 



Giovanni Raspini presenta presso il concept store di Firenze una collezione di oggetti per la casa tra arte e design


 Giovedì 19 giugno presso la Loggia Rucellai di Firenze - concept store del brand e spazio iconico completamente dedicato al design, all’arte della tavola e alla scultura - verrà presentato il nuovo progetto creativo di Giovanni Raspini.


Sempre alla ricerca di nuove frontiere creative, con Obelisk Giovanni Raspini dà vita ad una collezione di meravigliosi oggetti di decoro per gli ambienti di vita e per gli spazi architettonici.


Sono 21 sorprendenti manufatti in forma di obelisco, pezzi unici da ammirare nella loro bellezza eterna, che potranno essere acquistati durante e dopo la presentazione.


Lo stilista toscano ha voluto reinterpretare uno degli elementi simbolici più affascinanti dell’architettura di ogni tempo, l’obelisco, decorandolo con elementi preziosi e sculture in bronzo, bronzo dorato o patinato, pietre dure e gemme di ogni tipo, di ispirazione organica e animalier.


 Alti da pochi centimetri sino a mezzo metro, muniti di eleganti basamenti, gli “obelischi da tavolo” celebrano il modellato plastico realizzato con la tecnica tradizionale della fusione a cera persa, ponendo in dialogo l’obelisco vero e proprio (in cristallo di rocca, labradorite, diaspro, fluorite, ametista, sodalite, calcedonio, calcite - ognuno scelto accuratamente sul mercato antiquario, mineralogico o selezionato dai valenti artigiani del brand) coi meravigliosi decori figurativi che lo rendono opera di design unica e irripetibile.


Fabrizio Del Bimbo 

venerdì 23 maggio 2025

Rari Bistrò, un locale per tante esperienze



 Il Rari Bistrò  a Firenze è un locale fatto di cose semplici, con  le sue terrazze simili ai ponti di una nave attraccata romanticamente sulla “Rive Gauche” dell’ Arno, un luogo magico, fuori dal tempo e dalla frenesia della vita cittadina. Qui ci si può fermare anche solo per una breve sosta, per leggere un libro, per gustare  una fetta di torta, sorseggiare unb tè o un calice di vino, una birra artigianale, consumare un tagliere conviviale e informale o una classica cena. Per il dopo cena è disponibile na scelta accurata di distillati 100% toscani, selezionati con passione e costante ricerca, ma anche tante proposte analcoliche sempre toscane come Panterino, Ginger Beer, Tonica e Cedrata , le basi per i nostri cocktail alcol free. 


La cucina del bistrò è aperta ogni giorno dalle ore 12.00 fino a tarda notte per chi dopo uno spettacolo o un  film al cinema ha voglia anche solo di uno spuntino . 

Pochi piatti , basati sul prodotto fresco di stagione e del territorio, matrice toscana rivisitata con tante proposte Veg e Vegan, massima attenzione allo spreco, la proposta qui è etica, democratica, informale. 

Dal lunedi al giovedì APERITIVO POPOLARE di UN BAR DI QUARTIERE, con bruschette, assaggi della nostra pasta fresca, polpettine e verdure in tempura

Alla spina GRADISCA di AMARCORD birrificio indipendente di Rimini. Qui si  sostiene la qualità del prodotto. 

Tanta bella musica, arredi vintage e di antiquariato, tanti libri, come in un Atelier, tutto e’ in vendita 

Degustazioni di vini vengono ospitate periodicamente.

Sala Rarini per Amore è a disposizione ogni giorno per co-working gratuito . 

Apertura ogni giorno dalle ore 11,0, il lunedi  dalle ore 15,30  

Disponibili una Sala conferenze e riunioni e una Sala eventi 

Spazio Coworking gratuito dal lunedì  al venerdì in orario 10,30 |18,00 previo prenotazione 

Wi-Fi Gratuito 

È possibile cenare fino a tarda notte. 

Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti.


Rari Bistrò 

Lungarno Ferrucci 24R Firenze 

T. +39 3939307662



Fabrizio Del Bimbo 


giovedì 22 maggio 2025

Rimini Wellness 2025: il benessere passa dalla sana alimentazione:

 



Le novità dell'area Foodwell


·  In Italia, nel 2024, il fatturato del settore del gelato artigianale ha sfiorato i 3 miliardi di euro


·  Dalla pasta alle bevande arricchite i marchi alimentari si raccontano attraverso esperienze immersive alla 19esima edizione dell’evento internazionale firmato Italian Exhibition Group


· Spazio anche ai trend del functional food, tra showcooking, talk e format esperienziali proposti da ambassador e realtà innovative


 

RiminiWellness, l’evento di Italian Exhibition Group che è manifesto globale del vivere in forma, torna dal 29 maggio al 1 giugno alla fiera di Rimini e sulla Riviera con una 19ª edizione che pone l’accento sulla promozione della sana alimentazione quale viatico per il pieno benessere fisico e mentale. Tra le sei aree tematiche ufficiali, l’Area FoodWell torna ricca di novità, grazie a un programma intenso di contenuti e alla presenza dei principali brand dell’alimentazione funzionale. Dagli alimenti proteici alle bevande funzionali, passando per l’offerta vegana e la nutrizione sportiva, un viaggio tra gusto e salute per un pubblico sempre più consapevole di ciò che porta in tavola.


 


LE GRANDI IMPRESE PROTEICHE DELL’AREA FOODWELL


Il Gruppo Amadori – The Italian Protein Company sarà Food Partner della manifestazione per il terzo anno consecutivo. Leader italiano dell'agroalimentare, il gruppo conferma il suo impegno a RiminiWellness con un’ampia gamma di specialità proteiche e un test sviluppato con Università di Bologna sullo stato di salute dei muscoli e l’eventuale predisposizione alla sarcopenia, condizione che colpisce circa il 30% degli over 65 in Italia, rafforzando il binomio tra alimentazione e salute. Novità assoluta in fiera, Barilla sarà protagonista con la nuova linea Barilla Protein+, una pasta ad alto contenuto proteico pensata per chi pratica attività fisica e cerca il giusto equilibrio tra gusto e nutrimento. Nel Fiteducation® Golden Stage, Barilla proporrà inoltre un programma ricco di lezioni con esperti internazionali tra danza, functional e combat training. Confermata la partecipazione di Danone HiPRO, che accoglierà i partecipanti in uno spazio esperienziale arricchito da un palco fitness in collaborazione con BuddyFit, piattaforma di allenamento online, un’occasione per i presenti per ricevere consigli personalizzati su workout e nutrizione e scoprire i prodotti proteici della linea. Infine FunnyVeg, agenzia di consulenza specializzata nel mondo plant-based, che tornerà a Rimini con una serie di appuntamenti che uniscono gusto e innovazione come un workshop dedicato a una nuova pasta fermentata ad alto contenuto di fibre e proteine; una sfida gourmet-veg in collaborazione con il brand Kioene e la presentazione di Gemme, gnocchetti ai legumi pensati per chi desidera unire sapore, velocità e benessere in cucina.


 


ACQUE FUNZIONALI, IL BENESSERE PASSA ANCHE DALL’IDRATAZIONE

La sana alimentazione non può prescindere anche da un elemento essenziale per il benessere fisico: l’idratazione. Il trend delle acque addizionate continua a riscuotere grande interesse e, per la prima volta, Levissima+ sarà presente come Hydration Partner, confermando la sua missione di diventare un riferimento nell’ambito wellness. Ampio spazio per Levissima+ con uno stand dedicato alla rigenerazione personale, dove, domenica 1 giugno, sarà ospite l'atleta e influencer Giulia Calcaterra. Nel padiglione A4 inoltre, Levissima+ coinvolgerà il pubblico insieme a Jill Cooper, con sessioni di Super Jump, yoga e allenamenti funzionali. Il brand sostiene all’evento il suo progetto “Rigeneriamo Insieme”, volto a promuovere uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente. Anche Acqua Sant’Anna, con la linea con Sant’Anna PRO, pensata per l’allenamento e per lo sport, soprattutto per chi vuole allenarsi ogni giorno e sentirsi bene, mentre Acqua Minerale San Benedetto, che parteciperà con Aquaprotein, con 15 grammi di proteine, più zinco e magnesio; Aquavitamin, la linea di bevande vitaminiche in acqua minerale con la presentazione del nuovo gusto cedro; Skincare, con collagene, zinco e acido ialuronico per un nuovo rituale di bellezza; Energade Protein, il reintegratore con sali minerali e fonte di proteine. Lauretana sarà nuovamente sponsor tecnico dell’area Active, fornendo l’acqua a tutti i palchi e alle attività in fiera e fuori fiera, nella cornice di RiminiWellness OFF.


FUNCTIONAL FOOD E APPROCCI ALTERNATIVI, IL FUTURO DELLA NUTRIZIONE IN FIERA

L’Area FoodWell si arricchisce anche di proposte alternative e creative come Ketobar, il primo e unico locale ketogenico d’Italia con sede a Rimini, ideato dall’ex ciclista Mirco Bastianelli che terrà un talk dal titolo “Il ruolo della dieta low-carb nello sport”, durante il quale il Dott. Lorenzo Vieri, medico sportivo, illustrerà gli effetti positivi dell’approccio chetogenico su prestazioni atletiche e crescita muscolare con le testimonianze delle calciatrici Eleonora Goldoni e Asia Bragonzi. Tra le attività previste anche uno showcooking keto a cura dello chef Tomas Marfella e sessioni di training in modalità silent, guidate dal coach Maximilian Arcidiaco. Infine, torna Heinz in qualità di Dressing Partner, con le sue proposte come Mayo Veg e Ketchup Zero, oltre a noti brand quali Fage, Yoga, Valsoia, Ventura, Bekind, Novi e Mielizia. Quest’ultimo presenterà sabato un incontro sui benefici del miele nell’alimentazione quotidiana, promosso da CONAPI, la più grande cooperativa di apicoltori d’Europa.

IL RACCONTO DEGLI AMBASSADOR

Il tema dell’alimentazione sarà raccontato anche attraverso alcuni dei volti più seguiti del wellness, come Laura Crugnola, nutrizionista, atleta Hyrox e main ambassador dell’edizione, e i 2foodfitlovers, Raffaele Del Piano e Caterina Piccirilli, che tornano con i loro brand di successo Fitporn ed Even Gelato, espressione della nuova frontiera del cibo funzionale.


Fabrizio Del Bimbo 

Le migliori macchine utensili sul mercato in mostra alla Fortezza da Basso per l’Open House Celada fino al 24 maggio

  




 Fino al 24 maggio va  in scena, per il secondo anno consecutivo, nella Fortezza da Basso l’Open House Celada, evento dedicato all’esposizione di macchine utensili di alta gamma.


L’evento, organizzato dal gruppo internazionale Celada, rappresenta un’occasione per le aziende che troveranno una panoramica dei migliori macchinari ad alte prestazioni e delle ultime novità tecnologiche introdotte per soddisfare le esigenze produttive. Sarà un momento immersivo di scambio di conoscenze e confronto anche per tutti gli appassionati di meccanica, Industry 5.0 e innovazione tecnologica. Nel percorso espositivo, infatti, sarà possibile visionare oltre ai macchinari anche isole robotizzate, installazioni digitali innovative e interattive e saranno illustrate le potenzialità di utilizzo della stampa 3D e delle tecnologie più recenti offerte dalla Industry 5.0.


L’ampia varietà di categorie merceologiche interessate va dall’aerospaziale all’automotive, dall’elettronica all’idraulica e pneumatica, fino alla meccanica generale, medicina, moda e arredamento, oil & gas e stampa.


Dalla sua fondazione nel 1938, il Gruppo Celada commercializza macchine utensili dei marchi più rappresentativi del settore meccanico. Il suo catalogo include un portafoglio completo che copre tutte le aree della meccanica con soluzioni affidabili e di qualità, con prodotti quali torni, centri di lavoro, macchine per la rettifica, additive manufacturing ed elettroerosione.


Negli ultimi 85 anni, il gruppo ha installato oltre 25.000 macchinari e garantisce in modo continuativo un supporto affidabile e personalizzato ai propri clienti, grazie al lavoro di una squadra di tecnici dedicati e alla gestione delle richieste tramite uno specifico portale.


L’idea da cui partono gli Open House Celada, come il prossimo evento che si terrà a maggio al Padiglione delle Nazioni della Fortezza da Basso, è quella di aprire un canale diretto al di fuori delle tradizionali fiere di settore per la costruzione di rapporti personali e immediati con le aziende, in modo da valorizzare al meglio i macchinari e testare sul campo le migliori modalità di utilizzo. 



“Siamo lieti di riproporre anche quest’anno la nostra Open House alla Fortezza da Basso di Firenze, un evento che ormai è diventato un appuntamento fisso. Dopo il positivo riscontro dell’anno scorso, ci auguriamo che quest’edizione possa attrarre ancora più visitatori. Sarà un’occasione per presentare le novità del settore, ma anche per condividere la nostra storia e i valori che ci guidano, il tutto in uno spazio che racchiude cultura e tradizione”, ha sottolineato Guido Celada, presidente e amministratore delegato del Gruppo Celada.


 Fabrizio Del Bimbo 

domenica 18 maggio 2025

Moldes diventa partner ufficiale di FIJLKAM

 



Moldes diventa partner ufficiale di categoria della FIJLKAM per quanto riguarda gli integratori, grazie al suo prodotto di punta Net Integratori



Una nuova prestigiosa collaborazione a livello sportivo per Moldes, l’azienda milanese che da oltre 40 anni sviluppa e produce integratori per sportivi.


 


Dopo essere stata partner dei Campionati Europei di Atletica di Roma, lo scorso anno, e potendo annoverare come testimonial diversi atleti di varie discipline sportive (fra cui il canottiere Vincenzo Abbagnale e la pallavolista Sarah Fahr, campionessa olimpica e recentissima campionessa d’Europa con l’Imoco Volley di Conegliano), l’azienda ha siglato nei giorni scorsi una nuova, prestigiosa collaborazione con la FIJLKAM – la Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali – diventandone partner di categoria per quanto riguarda appunto gli integratori.


 


In particolare, la linea di prodotti Moldes che verrà da oggi abbinata alle attività sportive degli atleti FIJLKAM è Net Integratori, una delle marche più amate e utilizzate dagli sportivi di ogni livello: integratori naturali pensati per gli atleti, ma idonei per tutti. Miscele esclusive formulate e prodotte all’interno dei laboratori Moldes, grazie a uno staff composto da biologi nutrizionisti, tecnologi alimentari, consulenti scientifici e preparatori atletici, e attraverso meticolose metodiche di lavorazione e macchinari di avanzata tecnologia produttiva. Miscele proteiche ed aminoacidiche studiate per l’uso intenso degli atleti ma idonee per lo sportivo amatoriale che vuole vivere in modo sano. 


“Smo orgogliosi di avviare questo rapporto di collaborazione con una Federazione come la FIJLKAM, importante sia a livello di tesserati che di successi ottenuti, da decenni, in tutte le principali manifestazioni sportive del mondo, Olimpiadi in primis”, sottolinea Mattia Molinari di Moldes. “La nostra filosofia si fonda sull'integrazione tra la conoscenza ancestrale della fitoterapia e le più moderne pratiche farmaceutiche, e i nostri prodotti sono sinonimo di qualità, efficacia e sicurezza, riconosciuti sia nel panorama nazionale che internazionale. Crediamo e speriamo che possano essere validi aiuti anche per gli atleti FIJLKAM, aiutandoli a migliorare la salute e le prestazioni, e ad aumentarne ulteriormente i successi nel mondo”.


“Siamo particolarmente felici di avviare questo nuovo percorso con un’azienda rinomata come Moldes, punto di riferimento nel settore e centro di eccellenza in Italia nella produzione di integratori sportivi” dichiara Massimiliano Benucci, Segretario Generale della FIJLKAM.


“Il settore degli integratori è per la Federazione un ambito di grande rilevanza strategica, per l’impatto che ha sull’attività sportiva dei nostri atleti e per la necessità che i prodotti abbiano un ciclo produttivo che ne garantisca qualità e sicurezza.


Abbiamo l’obiettivo di avviare un percorso con Net Integratori non solo finalizzato alle prestazioni di alto livello sportivo, ma a sensibilizzare tutti i nostri tesserati ad uno approccio allo sport etico e pulito, ad una gestione dell’integrazione e dal calo peso che metta sempre al primo posto la sicurezza della persona, nonché alla diffusione di una cultura consapevole e di una formazione tra i dirigenti ed i tecnici federali specifica, anche grazie al supporto del nostro Staff Medico e del Nutrizionista Federale”.



La collaborazione è stata finalizzata fino a tutto il 2026 e sarà supportata da attività di marketing e comunicazione gestite in collaborazione tra i partner.


 Fabrizio Del Bimbo 




giovedì 15 maggio 2025

La Miilanediana alla Villa di Attimino il 30 maggio prossimo

 




Il 30 maggio: posti limitati, prenotazioni al via. Ci sarà anche Gurnah, Nobel per la letteratura .




Paolo Fresu, trombettista jazz di fama internazionale, ad Artimino si esibirà. con Pierpaolo Vacca, maestro dell’organetto. Ingresso libero, da prenotare su Eventbrite


La Milanesiana ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi fa tappa alla Villa Medicea di Artimino il 30 maggio, con il titolo L’infinito tra matematica e letteratura. Ci saranno ospiti illustri come Paolo Zellini, matematico e saggista, vincitore del Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze 2025, Abdulrazak Gurnah, Premio Nobel per la Letteratura 2021, Paolo Fresu, trombettista jazz di fama internazionale e Pierpaolo Vacca, maestro dell’organetto. L’appuntamento è dalle 21, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite.

 A fare gli onori di casa è la Fondazione Giuseppe Olmo, che ha la propria sede presso  la Villa La Ferdinanda. L’iniziativa si inserisce nel programma di attività della Fondazione dedicate al dialogo tra cultura, scienza e territorio. Ogni anno La Milanesiana sceglie un tema guida: per questa 26esima edizione il filo conduttore è Intelligenza, una parola ispirata dal filosofo Massimo Cacciari, che racchiude il senso più profondo del progetto, ovvero coltivare il sapere come bene comune. Il programma della serata prevede in apertura i saluti istituzionali di Annabella Pascale, presidente della Fondazione Giuseppe Olmo, poi l’introduzione di Elisabetta Sgarbi, quindi le letture di Paolo Zellini e di Abdulrazak Gurnah, infine l’intervento musicale di Paolo Fresu e Pierpaolo Vacca, maestro dell’organetto. Introduzione di Elisabetta Sgarbi La Milanesiana è organizzata da Fondazione Elisabetta Sgarbi e Imarts International Music and Arts, con il patrocinio del Comune di Milano e il contributo della Regione Lombardia.


La Fondazione Giuseppe Olmo è nata nel 2024 per volontà della famiglia Olmo, per custodire e tramandare l’eredità di Giuseppe Olmo, campione olimpico di ciclismo, imprenditore e figura simbolo del Novecento italiano, che negli anni Ottanta decise di acquistare la tenuta oggi patrimonio Unesco e investire nella sua ristrutturazione. E’ scomparso nel 1992, Annabella Pascale che oggi guida la Fondazione è sua nipote. Tra i prossimi appuntamenti da segnalare il 24 giugno il seminario La svolta tecnoculturale. Intelligenza artificiale, viticoltura, enologia e nuove culture del vino, che approfondirà il ruolo dell’innovazione nel futuro del settore vitivinicolo, sempre alla Villa Medicea dalle 10 alle 16.



Fabrizio Del Bimbo 

mercoledì 14 maggio 2025

“Swim4CMT”, una maratona di nuoto benefica.

Domenica 18 maggio 2025 alla Piscina Zodiac di Tavarnuzze, dalle ore 9 alle 21 si terrà “Swim4CMT”, una maratona di nuoto benefica.




L’evento, organizzato dal Gruppo CMT in collaborazione con Rari Nantes Florentia, nasce con l’obiettivo di raccogliere fondi per AIGEM – Associazione Italiana Genetica Medica Onlus, impegnata nello studio delle neuropatie ereditarie tipo Charcot-Marie-Tooth (CMT), una rara malattia neurogena che colpisce progressivamente i muscoli di arti superiori e inferiori, compromettendo in maniera grave la mobilità e la qualità della vita.


Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa presso la Terrazza Rarini, sede di Rari Nantes Florentia a Firenze. Presenti il presidente della Rari Nantes Florentia Andrea Pieri, Fausto Birigazzi, presidente Gruppo CMT e Letizia Perini, assessora allo sport di Firenze.  L’incontro è stato un’importante occasione per illustrare alla stampa e al pubblico le finalità del progetto e le modalità di partecipazione alla maratona solidale.


L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico – Regione Toscana, del Comune di Impruneta, della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico – Delegazione Toscana, oltre che del Forum Toscano Associazioni Malattie Rare e dell’Associazione Nazionale Stelle Palme e Collari d’Oro al Merito del CONI e del CIP.


L’invito è aperto a tutti: famiglie, sportivi, bambini, curiosi. Per iscriversi o per sostenere la causa con una donazione, è possibile consultare il sito www.gruppocmt.it. Chi desideri sostenere la ricerca scientifica sulle neuropatie tipo Charcot – Marie – Tooth può inviare un contributo con un bonifico intestato a:

AIGEM Associazione Italiana Genetica Medica ONLUS - C.F. 95115850109

IBAN: IT58M0324202802CC1044020679


Fabrizio Del Bimbo 

sabato 3 maggio 2025

Dream Role, progetto fotografico di Peter Chelsom a The Phair a Torino




"Dream Role" è un progetto fotografico del regista cinematografico Peter Chelsom, curato da Beatrice Audrito Art Consulting, visitabile   dal 9 all'11 maggio a The Phair 2025 Photo Art Phair a Torino.

Il progetto propone una raffinata selezione di immagini in bianco e nero che raccontano la passione del regista per la fotografia, passione nata ancora prima del cinema.


Dream Role  è senza dubbio un progetto fotografico molto peculiare, e lo è in diversi modi. L'artista Peter Chelsom, regista di film e fotografo, ha ideato questo progetto invitando attori famosi a interpretare un ruolo "sogno", un ruolo che vorrebbero o hanno sempre voluto interpretare. Questo differisce dai ritratti tradizionali, dove gli attori vengono spesso immortalati nei loro personaggi o nei loro ruoli più riconoscibili. "Dream Role" spinge gli attori a uscire dai loro stereotipi e a esplorare la loro creatività attraverso l'interpretazione di ruoli che li appassionano, creando immagini uniche e sorprendenti. 


Completano l'esposizione alcune immagini scattate dal regista sul set dei suoi numerosi film. Trentacinque anni di cartiera dirigendo i più grandi attori di Hollywood senza mai abbandonare la fotografia 


Peter Chelsom, nato nel 1956 nel Regno Unito,  ha diretto  film come Il.commediante,  Shall We Dance, Quando l’amore è magia - Serendipity, Hector e la ricerca della felicità e molti altri.



DREAM ROLE

Un progetto fotografico di Peter Chelsom

The Phair Photo Art Fair

9. - 11 maggio 2025

OGR Officina Grandi Riparazioni Corso Castelfidardo 22 Torino


Fabrizio Del Bimbo 

Obelisk, bellezza antica per il mondo contemporaneo

  Giovanni Raspini presenta presso il concept store di Firenze una collezione di oggetti per la casa tra arte e design  Giovedì 19 giugno pr...